• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dario I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Dario I (ant. pers. Darayavaush)


Dario I

(ant. pers. Darayavaush) Re persiano (m. 486 ca. a.C.). Figlio d’Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia degli Achemenidi, salì al trono dopo la breve usurpazione del mago Gaumata (il falso Smerdi). Mosse contro gli sciti (514), senza tuttavia debellarli. Soffocata la rivolta degli ioni (scoppiata nel 499), D. mandò contro Atene, per punirla dell’aiuto dato agli insorti greci d’Asia, la spedizione che fu sconfitta a Maratona (490 a.C.). Morì mentre preparava la rivincita. Fu saggio amministratore del suo regno, che suddivise in 20 satrapie; riorganizzò esercito e finanze e introdusse il servizio postale di Stato.

Vedi anche
Achemènidi Achemènidi (ant. pers. Haχāmanišiyā; gr. ᾿Αχαιμενίδαι). - Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli Achemenidi appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per ... satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, le satrapia furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia ... Istaspe (gr. ῾Υστάσπης, lat. Hystaspes, pers. Vištāspa). - Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, Istaspe, come satrapo di Partiana, sconfisse in due battaglie gli eserciti ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ACHEMENIDI
  • PERSIANO
  • GAUMATA
  • SCITI
  • ATENE
Altri risultati per Dario I
  • Dario I, re di Persia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pietro Mander L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. Egli rafforzò l'organizzazione interna e ampliò i confini, rendendo così più sicuri i territori dell'Impero, che da oriente ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali