• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FO, Dario

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FO, Dario

Roberta Ascarelli

Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, interrompendo gli studi prima della laurea. Entrato in contatto a Milano con l'ambiente del Politecnico, ha iniziato con l'improvvisare storie farsesche contro la cultura accademica e provinciale italiana. Dopo il primo spettacolo (una satira, allestita con altri studenti, di un comizio elettorale), F. viene introdotto nel 1952 alla RAI dove anima la trasmissione Poer nano (una serie di monologhi - scritti e recitati da F. - in cui venivano demistificati, in un giuoco grottesco, alcuni personaggi storici). La versione teatrale di Poer nano (Milano 1952) segna il primo contatto con il teatro ufficiale, per cui dà vita, insieme con G. Durano (Cocoricò, 1952) e con F. Parenti (Il dito nell'occhio, 1953; Sani da legare, 1954) ad alcuni spettacoli di rivista assolutamente nuovi per critica sociale e gusto satirico. Finita questa collaborazione, F. ha tentato alcune esperienze nel cinema recitando ne Lo spiritato di Lizzani e lavorando a varie sceneggiature assieme ad Age, Scarpelli, Pietrangeli, Pinelli. Nel 1958, costituita insieme con F. Rame una compagnia, ha iniziato con Ladri, manichini e donne nude la serie delle farse (Comica finale, 1959; Gli arcangeli non giocano a flipper, 1959; Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri, 1960; Chi ruba un piede è fortunato in amore, 1961; Isabella, tre caravelle e un cacciaballe, 1963; Settimo, ruba un po' meno, 1964; La colpa è sempre del diavolo, 1965; La signora è da buttare, 1967) in cui tenta una commistione tra il teatro popolaresco a canovaccio e il vaudeville, attingendo al vasto repertorio comico tradizionale della famiglia Rame.

Si precisano in questi anni l'ispirazione popolare del teatro di F. e il suo significato politico, realizzati pienamente (dopo la deludente esperienza televisiva nella rivista musicale Chi l'ha visto? e in Canzonissima, dove i suoi testi venivano censurati) nello spettacolo Ci ragiono e canto n. 1 (1966), un'antologia di canti tradizionali o reinventati in cui F. si è posto per la prima volta il problema del pubblico in alternativa alla selezione operata dal teatro borghese, e la tematica del "nuovo nella tradizione" per cui quanto più si va sperimentando verso il nuovo, tanto più occorre affondare in un passato legato alla vita del popolo. Nel 1968, dopo esser uscito dai circuiti ufficiali, ha costituito l'associazione Nuova Scena, inserita nei circuiti ARCI (Grande pantomima con pupazzi piccoli, grandi e medi, 1968; Ci ragiono e canto n. 2,1969; Mistero buffo, 1969 - suo spettacolo di maggior successo, costruito prendendo spunto da testi medievali e recitato in dialetto - Legami pure che tanto spacco tutto lo stesso, 1970; L'operaio conosce 300 parole, il padrone 1000, per questo lui è il padrone, 1970) da cui si è allontanato nel 1970 per l'insorgere di divergenze politiche, formando il collettivo teatrale La Comune, circuito alternativo della sinistra extraparlamentare, il cui obiettivo è quello di creare momenti di aggregazione politica e di realizzare un teatro popolare per la classe operaia. D'allora in poi F. ha messo in scena numerose commedie/cronaca ispirate ad avvenimenti politici quotidiani (Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente, 1970; Morte accidentale di un anarchico, 1971; Tutti uniti, tutti insieme: ma scusa quello non è il padrone?, 1971; Morte e resurrezione di un pupazzo, 1972; Pum Pum chi è? La polizia, 1972; Guerra di popolo in Cile, 1973). Nel febbraio del 1974 La Comune si è stabilita nella Palazzina liberty di Milano dove tuttora opera (Non pago, non pago, 1974; Il Fanfani rapito, 1975; Mistero buffo, ried., 1976, in televisione nel 1977, assieme ad altre rappresentazioni) facendone un centro polivalente d'intervento politico-culturale.

Vedi anche
Enzo Jannacci (propr. Vincenzo). - Cantautore italiano (Milano 1935 - ivi 2013). Vicino fin dagli anni Sessanta a G. Gaber e a D. Fo, ispirato dal jazz (Vengo anch'io) e dal cabaret (Ho visto un re), dalla tradizione popolare lombarda (El purtava i scarp del tennis) e dalla ballata d'impegno (Quelli che), Jannacci, ... Luigi Pirandèllo Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... Giorgio Gàber Gàber, Giorgio. - Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, a partire dagli anni Settanta diede vita a una serie di lavori teatrali in cui ... Paolo Róssi Róssi, Paolo. - Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le più spinose questioni politiche e sociali nei suoi monologhi, assoli scatenati e dissacranti, ...
Tag
  • VAUDEVILLE
  • VARESE
Altri risultati per FO, Dario
  • FO, Dario
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, oltre che militante socialista, fu in perpetuo trasloco nell’area, la sponda povera del Lago Maggiore, vicino ...
  • Fo, Dario
    Enciclopedia on line
    Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ...
  • Fo, Dario
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. Lui stesso si è autodefinito un moderno giullare, che combatte il potere con le armi dell'arte, della comicità ...
  • FO, Dario
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, i, p. 830) Melania Mazzucco Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in presa diretta con la cronaca italiana, che suscitarono ampi consensi e polemiche talvolta violente, nel prosieguo ...
Vocabolario
quirinarie
quirinarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente della Repubblica. ◆ Alle 'Quirinarie'...
comicoterapeuta
comicoterapeuta (comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro importante incarico: far ridere per far...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali