• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARICO

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARICO (δαρεικὸς στατήρ)

Secondina Lorenzina Cesano

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, non avendo che il tre per cento di lega: Erodoto lo dice κρυσίον χαϑαρώτατον (IV, 166). Pesa da gr. 8,35 a 8,42, come il siclo leggero del sistema ponderale babilonese, che è la metà del siclo pesante (gr. 16, 84).

Il tipo costante e uniforme reca il re seminginocchiato, la gamba sinistra in avanti, con lunga barba e lunghi capelli crespi, la cidaris dentellata sul capo e l'ampia tunica talare, detta caudis, rialzata sulle braccia e sul ginocchio sinistro. Con la sinistra tiene l'arco, con la destra un lungo giavellotto; sulle spalle è il turcasso pieno di frecce. Al rovescio è una depressione rettangolare, ma senza tipo. Questo è anche il tipo del darico di argento, meglio detto siclo medico, egualmente creato da Dario. Il tipo fece dare ai pezzi d'oro il nome di τοξόται, sagittarii.

Come la criseide di Creso, anche il darico fu creato da Dario per regolarizzare il pagamento delle imposte in Asia Minore; esso facilitò anche il commercio con gli Elleni. Non si conoscono le zecche che hanno coniato i darici, ma si può affermare che furono emessi esclusivamente nell'Asia Minore, certo nei centri delle satrapie dell'Asia Minore occidentale, Sardi e Dascilio. Si pensava che il tipo di queste monete fosse solo un'immagine vaga e astratta del re. Il Babelon all'incontro con accurate indagini è venuto ad affermare, che si riscontrano nelle diverse emissioni innegabili differenze non imputabili a singoli incisori, ma al fatto che al principio di ogni regno si adottava un tipo reale più vicino possibile al nuovo re, tipo che s'immobilizzava poi per tutta la durata del regno.

Verso la fine dell'impero achemenide, alcune zecche asiatiche - specie quelle di Babilonia - emisero oltre il darico anche dei doppî darici (gr. 16,83) e qualche mezzo darico (gr. 4,20). Queste emissioni si prolungarono sotto Alessandro e dopo la sua morte. Di tutte le monete d'oro coniate nell'antichità ellenica, il darico fu, insieme con gli stateri di Filippo e di Alessandro di Macedonia, la moneta più nota e diffusa.

Bibl.: E. Babelon, Les Perses achemenides, Parigi 1893, introd., p. 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 segg.; II, i, col 249 segg.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., IV, col. 2181 segg., s. v.; A. Segré, Metrologia Bologna 1928, p. 95 segg., 237 segg.

Vedi anche
statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo s. è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo s. divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, il tetrobolo, ... Achemènidi Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per migrare nella Susiana: qui ebbe inizio la loro potenza. Al capostipite ... paralipomeni Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ...
Tag
  • ALESSANDRO DI MACEDONIA
  • IMPERO ACHEMENIDE
  • ASIA MINORE
  • EVO ANTICO
  • ACHEMENIDI
Vocabolario
dàrico
darico dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali