• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARDANELLI

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DARDANELLI (XII, p. 377; App. I, p. 500)

Ettore Rossi

La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento che modifichi la situazione degli stati ad essa maggiormente interessati: Turchia, URSS, potenze mediterranee e mondiali.

All'inizio della seconda Guerra mondiale l'URSS manifestò il proposito di migliorare la sua posizione negli Stretti. Essa infatti nell'autunno del 1939 chiese al governo turco di stringere un patto per cui l'URSS, gli stati rivieraschi del Mar Nero e la Turchia avrebbero assunto solidalmente la difesa degli Stretti: quello rifiutò perché non volle lasciar intaccare il principio di esclusiva sovranità sanzionata a Montreux, e preferì affidarsi al patto di garanzia concluso lo stesso anno con la Francia e l'Inghilterra.

Durante il conflitto (1939-45), esclusi lievi incidenti per il passaggio di trasporti tedeschi impegnati nel Mar Nero, il regime degli Stretti funzionò regolarmente secondo le disposizioni della convenzione di Montreux. Nel 1945 l'URSS cominciò a muovere critiche alla condotta dei Turchi e nel convegno di Potsdam (luglio 1945) prospettò la necessità di una revisione del regime degli Stretti; fu allora deciso che la questione fosse negoziata fra i tre governi (S. U., Inghilterra, URSS) e la Turchia. Insieme, l'URSS condizionava all'accettazione turca delle sue richieste sugli Stretti il rinnovo del trattato turco-russo scadente nel dicembre 1945, ricevendo un rifiuto. Nel novembre del 1945 il governo statunitense rese noto al governo turco di essere disposto ad approvare una revisione del regime degli Stretti sulle seguenti basi: 1) libero transito in qualsiasi momento per le navi mercantili di tutte le nazioni; 2) libero passaggio in qualsiasi momento per le navi da guerra degli stati rivieraschi del Mar Nero; 3) divieto di transito per le navi da guerra degli stati non rivieraschi escluse navi di piccolo tonnellaggio autorizzate dagli stati del Mar Nero o incaricate di missione per conto delle N. U.; 4) sostituzione degli Stati Uniti al Giappone tra gli stati firmatarî della futura convenzione.

Nel 1946 una nota sovietica al governo turco poneva richieste collimanti con i punti 1) 2) 3) su esposti, ma domandava inoltre di sancire il principio che la questione del regime degli Stretti fosse di competenza esclusiva della Turchia e degli altri stati rivieraschi del Mar Nero e che a questi spettasse di provvedere congiuntamente alla sicurezza degli Stretti (7 agosto 1946). Queste due ultime proposte furono respinte in note dei governi statunitense (19 agosto 1946), inglese (21 agosto 1946) e turco (22 agosto 1946). Successivi scambî di note non hanno modificato i contrastanti punti di vista e la questione è rimasta nei termini sopra illustrati, mentre si è notato a tratti un aggravarsi della propaganda sovietica contro l'atteggiamento della Turchia.

Bibl.: E. Migliorini, Uno sguardo a Costantinopoli e al commercio attraverso gli Stretti, in Boll. Soc. Geografica Italiana, maggio-agosto 1944, pp. 90-113; M. Toscano, La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti, Milano 1938; Papoutchieva, La politique de la Russie à l'égard des Détroits, Losanna 1944; G. Wobst, Die Dardanellenfrage, Lipsia 1941; H. N. Howard, The United States and the problem of the Turkish Straits, in Middle East Journal di Washington, gennaio 1947, pp. 59-72; E. Anchieri, Costantinopoli e gli Stretti nella politica russa ed europea, Milano 1948.

Vedi anche
autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). Dardanelli (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero. Il nome deriva dall’antica città di Dardano, presso l’odierna ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COSTANTINOPOLI
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • MAR NERO
Altri risultati per DARDANELLI
  • Ellesponto
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome antico dei Dardanelli, derivato secondo la leggenda dall’eroina Elle. Sulle coste sorsero città importanti: Reteo, Dardano, Abido, Eleunte, Sesto.
  • Dardanelli
    Enciclopedia on line
    (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero. Il nome deriva dall’antica città di Dardano, presso l’odierna ...
  • Ellesponto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Elesponto) Clara Kraus Antico nome dello stretto dei Dardanelli, derivante da quello dell'eroina Elle. È ricordato in Pg XXVlll 71 Elesponto, là 've passò Serse, nel parallelo cui D. ricorre per descrivere l'odio da lui provato contro il Lete, che per tre soli passi gl'impediva di accostarsi a Matelda: ...
  • DARDANELLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata fluviale che, ancora nel Terziario superiore, mandava le sue acque dalla regione emersa che occupava ...
Vocabolario
dardanello
dardanello dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico.
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali