• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU MAURIER, Daphne

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DU MAURIER, Daphne

Rosario Portale

(App. II, I, p. 809)

Scrittrice, commediografa e saggista inglese, nata a Londra il 13 maggio 1907, morta a Kilmarth (Cornovaglia) il 19 aprile 1989. Dopo lo straordinario successo di Rebecca e Frenchman's creek (1941; trad. it., Donna a bordo, 19802), ha continuato a scrivere romanzi e racconti che hanno avuto grandissima accoglienza di pubblico in tutto il mondo, da My cousin Rachel (1951; trad. it., 19866), The scapegoat (1957; trad. it., 1977), The flight of the falcon (1965; trad. it., 1977), The house on the strand (1969; trad. it., 1979), a Not after midnight (racconti, 1971; trad. it., 1973), Golden lads (1975) e The winding stair (1976), per ricordare solo i più conosciuti.

Saldamente ancorata alla tradizione del realismo inglese e con tecnica più affinata, la Du M. anche in queste opere manipola temi, personaggi e ingredienti narrativi di sicuro (e talvolta facile) effetto, privilegiando quasi sempre un protagonista che, per volontà o personalità d'eccezione, domina incontrastato sugli altri personaggi, meno decisi e sicuri, destinati a divenire inevitabilmente succubi e vittime. Misteriose nella loro essenza, distruttive nei loro effetti, le figure femminili della Du M. testimoniano della prodigiosa capacità della scrittrice nell'aver saputo cogliere e penetrare a fondo la complessa, insondabile psicologia dell'eterno femminino.

Il filone autobiografico, iniziato con il ritratto del padre in Gerald: a portrait (1937), e poi proseguito nel ritratto di famiglia attraverso tre generazioni in The Du Mauriers (1937; trad. it., 1958), si chiude con Growing pains (1977), mentre il suo interesse per la famiglia Brontë ha ispirato The infernal world of Branwell Brontë (1960).

Vedi anche
Christie, Agatha Scrittrice inglese di romanzi polizieschi (Torquay, Devon, 1891 - Wallingford, Oxford, 1976). Fin dal primo libro (The misterious affair at Styles, 1920) la sua tecnica è ben definita: il colpevole è la persona meno sospetta e la figura di Hercule Poirot, il detective oramai noto quanto Sherlock Holmes, ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • LONDRA
Altri risultati per DU MAURIER, Daphne
  • Du Maurier, Daphne
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Londra 1907 - Par, Cornovaglia, 1989), nipote di George-Louis. I suoi primi saggi letterarî, novelle e articoli, cominciarono ad apparire nel 1928. Il suo primo romanzo, The loving Spirit, fu pubblicato nel 1931. Seguirono: I'll never be young again (1932); The progress of Julius ...
  • DU MAURIER, Daphne
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittrice inglese, vivente. Dopo avere studiato privatamente in patria, continuò gli studî a Parigi. Dal 1932 sposa al gen. Sir Frederick A.M. Browning. I suoi primi saggi letterarî, novelle e articoli, cominciarono ad apparire nel 1928. Il suo primo romanzo, The Loving Spirit, fu pubblicato nel 1931; ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali