• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daode jing («Classico della via e della virtu»)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Daode jing («Classico della via e della virtu»)


Daode jing '(«

Classico della via e della virtù») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche come Laozi, attribuita a Laozi, che, secondo la tradizione, lasciando la Cina per l’Occidente la consegnò a Yin Xi, immortale taoista. A lungo si è discusso sulla paternità e la data di composizione: per alcuni è opera di un solo autore, per altri il portato di una tradizione orale formatasi durante l’epoca degli Stati Combattenti (403-221 a.C.). Altri ancora sostengono che il testo non raggiunse la sua versione definitiva prima della fine del 3° e l’inizio del 2° sec. a.C. Nel sito cinese di Guodian (provincia di Hubei) nel 1993 furono ritrovati (ma resi noti solo nel 1998) alcuni manoscritti del Daode jing, risalenti agli anni 350-300 a.C.; questo lascia supporre che a quell’epoca fosse già diffuso un testo assai vicino alla versione poi accolta. Il testo è di solito diviso in due parti: il Daojing («Classico della via») e il Dejing («Classico della virtù»), a loro volta suddivise complessivamente in 81 capitoli. L’opera, che contribuì all’affermazione di una nuova accezione del termine cinese dao (➔) – non più solo la «via» o il «metodo» – si diffonde soprattutto sul dao inteso come la verità suprema, unica, trascendente, invisibile, impercettibile e ineffabile. Il dao, in forza della sua «virtù» (de), è sia la fonte della vita e del mondo sia l’ultima destinazione del tutto. Nella totalità infinita del dao ogni dualismo si origina e si dissolve: così bene e male, essere e non essere. Tra gli uomini, solo colui che è «santo» (shengren) si conserva sereno, perché lontano dalle faccende del mondo e dai suoi falsi valori e sopraffatto invece dalla spontaneità della vita. La verità non va dunque ricercata, ma solo agevolata nel suo percorso naturale. Il sovrano saggio, allora, come il santo, favorirà l’azione spontanea delle leggi naturali, così da diffondere ordine e armonia fra gli uomini.

Vocabolario
virtù
virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. a. Disposizione naturale a fuggire il...
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali