• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

danzare

di Beatrice Guidi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

danzare

Beatrice Guidi

Compare due volte nel Purgatorio, una nel Paradiso e due volte nel Detto. In Pg XXIX 121 Tre donne [le virtù teologali] in giro da la destra rota / venian danzando, esse accompagnano il carro della Chiesa " faciendo festum et gaudium coram sponso ecclesiae... more tripudiantium " (Benvenuto), e la loro danza, secondo il Buti in ‛ ballo tondo ', è legata al rituale simbolistico della processione mistica, come in XXXI 132, ove le medesime virtù teologali si fero avanti, / danzando al loro angelico caribo, per manifestare la loro festosità e, secondo Benvenuto, rispondendo con la danza " ad gratulationes et cantiones angelicas earum, vel ad cantus angelorum. Ita formabant motum suum voci suae vel voci angelorum sicut solent facere tripudiantes et cantantes simul ". Nel Paradiso è manifestazione del fervore mistico dei beati che in tal modo significano l'intensità della loro beatitudine: quelle carole, differente-/ mente danzando, de la sua ricchezza / mi facieno stimar, veloci e lente (XXIV 17), " cioè facendo festa... della sua abundanzia de la beatitudine, che è la loro ricchezza " (Buti): cfr. VIII 19-21 vid'io... lucerne / muoversi in giro più e men correnti, / al modo, credo, di lor viste interne. Ha valore proprio in Detto 239, e traslato in 341 e danza a suon di vento (detto di un impiccato).

Vocabolario
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso...
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali