• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

danza

di Marinella Cipriani - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

danza

Marinella Cipriani

Il corpo che parla

La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i suoi sentimenti di gioia o dolore, vittoria o sconfitta, per evocare una divinità o esorcizzare una paura. Con il passare dei secoli, le danze sono diventate più organizzate, assumendo (in particolare nel mondo occidentale) un carattere prettamente artistico, oltre che di svago o rituale

La danza attraverso i secoli

Nel teatro greco venivano presentate azioni mimiche attraverso movimenti lenti e passi strisciati o movimenti sfrenati, con prevalenza di salti; mentre a Roma, ai tempi di Augusto, si prediligeva la danza saltata (saltatio). Nel Medioevo nelle piazze e nelle corti nascevano i primi balli popolari (ronda, ridda, tresca e rigoletto) e nel Rinascimento l'intrattenimento preferito era proprio il balletto, uno spettacolo diviso in scene (entrées) con canti, danze e poesie (che fungevano da intermezzo fra una portata e l'altra di un banchetto) e con un grand ballet finale.

In Italia, Pompeo Diobono fondò una Scuola di ballo nobile, per poi recarsi alla corte parigina col suo discepolo, Baltazarini da Belgioioso, che creò nel 1581 il Ballet comique de la Reyne. Luigi XIV, detto Re Sole proprio perché aveva interpretato la parte del Sole in uno di questi spettacoli, il Ballet de la nuit (1652), affidò al suo maestro, Charles Beauchamps, il compito di creare nel 1661 un'accademia per danzatori di professione. L'Académie nationale de la danse codificò lo stile della danza accademica, fissando le cinque posizioni di base dei piedi e delle braccia. Le braccia in prima sono basse, con i gomiti leggermente arrotondati per formare un ovale, in terza sono al di sopra della testa, con i palmi delle mani rivolti verso il basso; se i piedi sono in prima i talloni sono uniti e le punte rivolte verso l'esterno, mentre in quinta il tallone di un piede è di fronte alla punta dell'altro. Una delle pose più eleganti è l'arabesque, in cui il ballerino sta in equilibrio su una gamba mentre l'altra è sollevata indietro. Il termine pirouette indica invece il giro completo su un piede che può essere eseguito in posizioni differenti.

La nascita della danza moderna

Nel 1760 il maestro Jean-Georges Noverre sostenne che la danza doveva cominciare a narrare una storia. Maria Taglioni ballò in La silfide (1832) sollevandosi per la prima volta sulle punte e rivoluzionando la tecnica della danza. Carlotta Grisi divenne famosa interpretando la struggente storia d'amore di Giselle (1841). Erano gli anni in cui all'Opéra di Parigi nasceva il balletto romantico: protagoniste dei balletti erano creature fantastiche che rappresentavano l'ideale femminile, avvolte in candidi tutù di garza. Fuori dai teatri, nelle sale da ballo, dopo il minuetto ‒ danza di corte fatta di inchini e piccoli passi ‒ nell'Ottocento fece scalpore il valzer, proprio perché si ballava per la prima volta in coppia.

Alla fine del 19° secolo Marius Petipa produsse in Russia la trilogia La bella addormentata nel bosco, Schiaccianoci e Il lago dei cigni, portando il balletto nel mondo del sogno e della favola, su musiche di Pëtr I. Čajkovskij.

La rivoluzione del Novecento

Nella prima metà del Novecento grande risalto ha avuto in America Isadora Duncan, mentre nella seconda metà del secolo in Germania ha colpito il pubblico la particolare libertà espressiva di Pina Bausch. Ma regina della modern dance è stata Martha Graham, fondatrice della Scuola di danza contemporanea di New York (1927). Molte compagnie, in seguito, hanno aperto le porte anche alla musica leggera, al jazz, al pop e al rock. Negli anni Quaranta sono stati fondati il New York City ballet e il Royal ballet di Londra, dove si è formata Margot Fonteyn, danzatrice di grande temperamento. A Bruxelles Maurice Béjart (creatore, fra l'altro, di una celebre coreografia del Bolero di Maurice Ravel), ha fondato la compagnia del Ballet du XXe siècle.

Delle compagnie russe del Bolscioi e del Kirov si ricordano le carismatiche interpretazioni di Rudolf H. Nureev, l'espressività di Natalia Makarova, la grandissima tecnica di Michail N. Baryšnikov. Nel campo della danza il nostro paese è stato rappresentato da Carla Fracci, ma vanno ricordati anche Elisabetta Terabust, Paolo Bortoluzzi e Amedeo Amodio.

Non vi sono più, oggi, divisioni nette fra le diverse forme di danza teatrale. I coreografi del nostro tempo tendono alla cosiddetta 'arte totale', ispirandosi al teatro di prosa o al cinema.

Vedi anche
balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ... Rudolf Hametovič Nureev Nureev ‹nuri̯èif›, Rudolf Hametovič. - Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove ... Petipa ‹pëtipà›. - Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) ... Martha Graham Danzatrice e coreografa statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1893 - New York 1991); fondatrice (1930) del Dance Repertory Theatre di New York. Fra gli iniziatori della modern dance, parte da una scala minima di movimenti da lei individuati come le prime elementari reazioni emotive per creare una tecnica ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Danza
Altri risultati per danza
  • DANZA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, e tuttavia alcuni temi o approcci alla pratica e alla teoria della d. sembrano ricorrere con ...
  • danza
    Enciclopedia on line
    Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ...
  • DANZA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un artificio totale, la recitazione ‒ secondo un atto che può essere ricondotto a tre grandi categorie: ...
  • Danza
    Universo del Corpo (1999)
    Cecilia Pennacini Eugenia Casini Ropa Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa a funzioni cerimoniali e cultuali e segna i principali passaggi di status nella vita del singolo, svolgendo ...
  • Danza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro arte in parole; le fotografie fissano il movimento in un'immagine statica; i coreografi devono ricorrere ...
  • DANZA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si può presumere che sia stato anche tra i popoli dell'antichità nel loro stadio primitivo - la danza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali