• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danubio

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Danubio

Katia Di Tommaso

Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa

Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi tratti fa da confine internazionale, e perché è quasi tutto navigabile. Come nei secoli passati è stato utilizzato infinite volte per viaggiare tra Europa centrale e Balcani, il Danubio può tornare a essere una delle grandi 'vie' dell'Europa futura

Il fiume di mezza Europa

Con i suoi 2.860 km di percorso il Danubio è il secondo fiume d'Europa per lunghezza. Secondo anche per bacino ‒ la superficie di cui raccoglie le acque correnti ‒ il Danubio è però il primo per numero di paesi bagnati e questa circostanza ne aumenta moltissimo l'importanza.

Dalla catena della Selva Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da ovest a est la Germania meridionale. Qui riceve molti affluenti ricchi di acqua (come l'Isar) e ha già un letto ampio e un corso tranquillo, come tutti i fiumi di pianura. Passa quindi in Austria, dove attraversa Vienna, poi riceve da sinistra la Morava, entra in territorio slovacco e bagna Bratislava. Fa per un tratto da confine tra Slovacchia e Ungheria, quindi piega bruscamente a sud e taglia tutto il territorio ungherese, attraversando Budapest, fino a passare in Serbia. Qui piega verso sud-est, riceve il Tibisco da sinistra e la Drava da destra, tocca Belgrado, riceve da destra anche la Morava. Utilizzato come tortuoso confine tra Serbia e Romania, passa poi per una famosa strettoia, detta Porte di Ferro, volge verso est e segna quasi tutto il confine tra Romania e Bulgaria. A poca distanza dal Mar Nero, deviando bruscamente a nord, prende a scorrere parallelamente alla costa. Attraversa tutta la Dobrugia, la regione marittima rumena, riceve da sinistra l'ultimo grande affluente, il Prut, e fa da confine anche tra Ucraina e Romania. Finisce il suo percorso nel Mar Nero, con un'ampia foce a delta, in parte in territorio ucraino.

La vocazione del confine

Sembra quasi che il Danubio si diverta ad attraversare capitali e a fare da confine. In realtà è il contrario: sono le capitali e i confini che hanno 'cercato' il fiume. Se i Romani usarono il Danubio come confine dell'Impero, già in precedenza il fiume aveva attirato popoli diversi, città, traffici, spostamenti, conflitti. Un fiume si presta molto bene a essere utilizzato come confine internazionale: è una 'linea' evidente e ben difendibile, come mostra proprio la storia del Danubio. Al tempo stesso, però, sia il fiume sia la sua valle sono vie di comunicazione: il Danubio, infatti, ha rappresentato un collegamento importantissimo tra i Balcani e l'Europa centrale. Queste due funzioni non sono facilmente conciliabili: se un fiume fa da confine ed è navigabile, per esempio, chi ha il diritto di navigarci? Tutte e due queste funzioni, del resto, alimentano interessi che spesso si trovano in contrasto e provocano conflitti.

Un'autostrada d'acqua

Quasi tutto il corso (circa 2.600 km) del Danubio è navigabile: è dunque possibile viaggiare dalla Germania meridionale fino al Mar Nero sul fiume ‒ e il trasporto via acqua è il meno costoso che esista. Fu solo nel 1856 che, dopo molti contrasti, venne stipulato un accordo che dichiarava 'internazionale' il Danubio: i paesi rivieraschi permettevano anche agli altri paesi, compresi quelli che non sono bagnati dal Danubio, di navigare sul fiume. In realtà, la libertà di navigazione è stata impedita e ostacolata da guerre e conflitti di vario genere. Oggi, però, è ripresa in pieno. Di recente, inoltre, con un canale artificiale il Danubio è stato collegato con il Meno, che è un affluente navigabile del Reno. Il Reno a sua volta è navigabile dalla Svizzera al Mare del Nord. In sostanza, è possibile navigare per vie interne, senza mai cambiare mezzo di trasporto, dal Mare del Nord al Mar Nero, cioè attraversare tutta l'Europa, a costi molto più bassi che in treno o su strada. La navigazione fluviale è molto lenta e non consente di trasportare merci deperibili; ma molti prodotti (minerali, legname, grano, macchinari e così via) non risentono della lunghezza del viaggio perché non si rovinano e possono essere quindi portati a basso costo lungo il fiume.

Negli ultimi anni, inoltre, anche la navigazione turistica è molto aumentata: il Danubio percorre paesaggi belli e suggestivi, tocca molte città importanti e interessanti e costituisce un itinerario assai apprezzato.

Vedi anche
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Tibisco (ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la ... Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CANALE ARTIFICIALE
  • EUROPA CENTRALE
  • PORTE DI FERRO
  • MARE DEL NORD
  • FOCE A DELTA
Altri risultati per Danubio
  • Danubio
    Dizionario di Storia (2010)
    Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ucraina); navigabile per ca. 2500 km, ...
  • Danubio
    Enciclopedia on line
    (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, il collegamento dovrebbe essere pronto nella prima metà degli anni Novanta. Una svolta dell'iniziativa ...
  • Danubio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Danoia) Adolfo Cecilia Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in serbo, è ricordato più volte da D.: che in VE I VIII 4 si serve del Danubio per limitare l'area di lingua ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la Iugoslavia e gli altri paesi comunisti. Essa ebbe i suoi primi sintomi nel corso della prima sessione ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione è da ricondursi alla dichiarazione della Germania di ritirarsi da tutte le commissioni fluviali ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire lo sviluppo e l'importanza delle iniziative della Commissione europea del Danubio, dà un'idea ...
  • DANUBIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono del tutto le condizioni di pendenza. La pendenza media, calcolata per tutto il corso, è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
danubiano
danubiano agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino...
transdanubiano
transdanubiano agg. [dal lat. transdanubianus]. – Che si trova al di là del Danubio: la Dacia transdanubiana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali