• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Dante III

di Leonardo Di Serego Alighieri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Dante III

Leonardo Di Serego Alighieri

Figlio di Pietro III, cui Mario Filelfo dedicò la sua Vita di D., e di Caterina di Facino da Monselice; nacque nel 1462 o 1463. A Verona, alla scuola dell'umanista don Giannantonio Panteo, studiò latino certamente fino al 1484. Mortogli il padre nel 1476, si occupò del patrimonio familiare assieme alla madre e al fratello minore Iacopo (v.); gli estimi del comune, che davano per gli Alighieri nel 1482 lire 6, soldi 11, e nel 1515 lire 11, soldi 1, mostrano l'oculatezza della sua amministrazione. Sposò prima del 1491 Lucia Lafranchini ed ebbe le figlie Paola e Ginevra e i figli Pietro (v.), Lodovico (nato nel 1498 circa) e Francesco (v.); visse a Verona in parrocchia di S. Fermo (l'attuale n. 11 di via Leoncino) e a Gargagnago. Dal 1486 al 1511 ebbe vari pubblici incarichi in Verona e dintorni. Nel 1511, mentre Verona, occupata fin dal giugno 1509 dagl'imperiali, era devastata dalla pestilenza, riparò a Mantova, dove il 22 settembre testò alla presenza di Iacopo, disponendo, fra l'altro, che lo seppellissero in S. Anastasia a Verona, e nominando eredi universali i tre figli. Morì a Mantova fra il 1513 e il 1514. Il 31 dicembre 1494 una deliberazione della signoria di Firenze, seguita da varie convalide, aveva liberato questo D. e ogni discendente del poeta dal bando trecentesco.

Di Dante III, forse il più notevole degli Alighieri minori, si conoscono varie composizioni latine in gran parte in versi (la prima è del 1478), in onore quasi tutte di personalità cittadine; all'amico Marin Sanudo scrisse varie poesie fresche e spontanee. Le composizioni in volgare sono scarsissime; il Maffei vide a Padova un suo canzoniere, ora introvabile, in lode di Laura Brenzona, maritata Schioppo, letterata allieva del Panteo. Le composizioni latine sono molto curate nella forma; l'esposizione, che rivela una profonda conoscenza del mondo classico, spesso risente dello sforzo di imitarne i modelli non riuscendo quindi a mostrarsi vivace e originale.

Bibl. - V. Mistruzzi, Dante III Alighieri, in D. e Verona, Verona 1921, 68; G. Favre, Melanges d'histoire littéraire, Ginevra 1856, I.

Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali