• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBI-ADRIANI, Dante

di Simonetta Gori Savellini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBI-ADRIANI, Dante

Simonetta Gori Savellini

Nato a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito a una grave oftalmia, perse la vista. Si dedicò, dopo qualche tempo, allo studio della musica, che era allora ritenuta l'unica risorsa per i ciechi. Nel 1869 egli ebbe modo d'incontrare a Firenze P. Oldani, un allievo dell'Istituto dei ciechi di Milano, che lo iniziò allo studio dell'alfabeto Braille. Avendo appreso rapidamente il nuovo metodo il B. riuscì a frequentare con successo corsi regolari in una scuola tecnica. In questo periodo cominciò a interessarsi all'istruzione professionale dei ciechi, soprattutto di quelli che, avendo superato i limiti di età prescritta, non potevano essere accolti nell'Istituto già organizzato a Firenze dall'avv. F. Valsini. Anche Tommaseo si interessò all'opera del B. e, pensando a lui, progettò di fondare a Venezia un Istituto dei ciechi, ma la sua morte impedì l'attuazione dell'idea.

Con l'aiuto del sindaco di Firenze, Ubaldino Peruzzi, il B. ottenne un locale nel quale organizzò una piccola scuola per ciechi adulti, che si andò distinguendo sempre più dall'Istituto fiorentino: essa venne però chiusa quando, dopo le polemiche insorte, questo accolse anche adulti. Il B. continuò la sua opera organizzando, nel 1875, la "Società Tommaseo per l'incoraggiamento all'istruzione dei ciechi", e soprattutto fondando, il 30 nov. 1876, l'importante periodico Il mentore dei ciechi,pubblicato in caratteri Braille, al quale venne poi affiancato, a partire dal gennaio 1885, L'amico dei ciechi,periodico stampato in caratteri normali e destinato a far conoscere a un pubblico più vasto i problemi di coloro che non vedono. Nel 1881 il B. visitò nell'Italia settentrionale i più importanti istituti; nel 1883 riuscì a organizzare a Firenze il primo congresso nazionale per l'istruzione dei ciechi, in seguito al quale, ad opera dei deputati fiorentini L. Luciani e U. Peruzzi, la Camera dei deputati discusse il problema dei ciechi insieme a quello dei sordomuti. Il 9 maggio 1887 il B. poté inaugurare un Museo didattico internazionale che aveva da tempo progettato, mentre dalla Società Tommaseo era stato organizzato un laboratorio (che fu intitolato a U. Peruzzi) per l'insegnamento di lavori manuali. Infine nel 1888, a Padova, il B., forte anche dell'esperienza acquisita nelle visite a istituti italiani e francesi, presiedette il secondo congresso nazionale per l'istruzione dei ciechi. In questo congresso egli ribadì l'importanza di un "patronato" che rappresentasse e difendesse i diritti di coloro che non vedono, patronato che di fatto fu costituito con il nome di Società nazionale di patronato dei ciechi, e di cui il B. divenne direttore.

Morì a Firenze il 15 marzo 1897.

Fonti e Bibl.: Atti del Congresso naz. per l'istruz. dei ciechi,Firenze 1884, passim; Atti del II Congresso naz. per l'istruz. dei ciechi, Treviso 1890, passim; G.Signorini, Bibl. dei periodici "Il mentore dei ciechi* e "L'amico dei ciechi". Anni I-X, Firenze 1888, passim; A. Alfani, Battaglie e vittorie,Firenze 1890, pp. 345-354; G.Signorini, U. Peruzzi e l'istruzione dei ciechi, Roma 1891, pp. 8 s.; D. B. A.,necrologio, in L'Amico dei ciechi, XX (1897), pp. 21-29; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori,Milano 1939, pp. 50 S.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... istruzione Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche. ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali