• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dannare

di Beatrice Guidi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dannare

Beatrice Guidi

Vale " stigmatizzare come reo ", " condannare alla riprovazione generale ": Pd XIX 109 tai Cristian dannerà l'Etïòpe, " tali e sì fatti cristiani, che sono stati grandi peccatori, dannerà l'Etiope: cioè alcuni delli Etiopi... che non sarà stato peccatore se non per infideltà, dicendoli: Voi meritate bene ogni pena, che aveste notizia di quello che si dovea fare e non facesti; la qual cosa non ebbi io, che se io l'avesse avuto, io l'arei fatto " (Buti; cfr. Matt. 12, 41 " Viri Ninivitae surgent in iudicio cum generatione ista et condemnabunt eam "); anche in Detto 135 È la ragion dannata; / per ch'i' t'ho per dannata (per l'occorrenza del v. 136, v. oltre).

Nel significato di " condannare alle pene eterne ", detto di Adamo, in Pd VII 27 quell'uom che non nacque, / dannando sé, dannò tutta sua prole (cfr. s. Paolo Rom. 5, 12 " per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit, et per peccatum mors; et ita in omnes homines mors pertransiit, in quo omnes peccaverunt "); così in If XXIX 120; V 38 Intesi ch'a così fatto tormento / enno dannati i peccator carnali; Pg XXII 99 Cecilio e Plauto e Varro... / dimmi se son dannati (cfr. Iacopone O femene, guardate 34 " Si è femena paleda... / arrosciase la misera / ... si è bruna, embiancase... / mustranno sua pentura molt'aneme ha dannate "). Con questo stesso valore il participio ricorre ancora, sostantivato, in Pg I 48 è mutato in ciel novo consiglio, / che, dannati, venite e le mie grotte?, cui si può aggiungere il t'ho per dannata del Detto già citato (v. 136).

In funzione attributiva, il participio è in Cv III VIII 10 come dice Stazio poeta del tebano Edipo, quando dice che " con etterna notte solvette lo suo dannato pudore " (cfr. Theb. I 46 ss. " Impia iam merita scrutatus lumina dextra / merserat aeterna damnatum nocte pudorem / Oedipodes "), dove significa " esecrabile ".

Vocabolario
dannare
dannare v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio borgo selvaggio (Leopardi)....
dannato
dannato agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli acuti, disperatamente; anima d., persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali