• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daniele

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Daniele (Daniello)

Vincent Truijen

Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone.

Il libro si compone di due parti e di un'appendice (capp. 13 e 14) che non si trova nel canone ammesso dagli Ebrei. La prima parte (capp. 1-6) espone l'attività di Daniele, uno dei prigionieri ebrei, alla corte di Babilonia, dove è come un nuovo patriarca Giuseppe, fedele alla legge di Dio (cap. 1), interprete di sogni ed enigmi (capp. 2, 4 e 5); liberato dai suoi nemici (capp. 6 e 14), salva i suoi amici (capp. 3 e 13). I capitoli 7-12 sono occupati da quattro visioni apocalittiche costruite secondo una divisione (preannunciata nel cap. 2) della storia in quattro Imperi successivi, Imperi che preparano (e ne sono già pieni) il regno definitivo di Dio. A essi D. si è ispirato nel descrivere gl'Imperi che hanno preparato l'Impero romano, secondo lui definitivo, in Mn II VIII. Già i Vangeli, ma soprattutto l'Apocalisse di Giovanni, avevano usato il libro di Daniele, che ha continuato a ispirare mistici e poeti. Il libro, trasmesso parte in ebraico e parte in aramaico e greco, subì probabilmente l'ultima revisione tra il 167 e il 164 a.C., ma senza dubbio il redattore si avvalse largamente di testi preesistenti.

Nella processione mistica del Paradiso terrestre (Pg XXIX e XXX) Daniele è compreso tra i ventiquattro seniori che rappresentano i libri del Vecchio Testamento (XXIX 83). In Pg XXII 146 è presentato, con allusione al capitolo I del libro, come esempio di astinenza agl'ingordi e golosi che espiano i loro peccati. I versi 13-15 di Pd IV contengono un'allusione a Dan. 2, 12, e in XXIX 134 ce n'è una a Dan. 7, 10; un'altra allusione a un passo del profeta (2, 3) è in Ep XIII 81. L'esergo di Mn III I 1 e 3 cita Dan. 6, 22, da cui D. attinge la forza di dire la verità benché sappia che gli avversari l'attaccheranno: Dio proteggerà Dante.

Vedi anche
Dāniyyēl al-Qūmisī Dāniyyēl ‹daanii̯èel› al-Qūmisī. - Studioso caraita (seconda metà del 9º sec., nato in Persia, nella provincia settentrionale di Qūmis). Scrisse commenti alla Sacra Scrittura e il Libro dei Comandamenti; fu avversario dell'interpretazione allegorica. profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ... Aram (ebr. Ărām) Nome con cui nella storia orientale antica viene designata la regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale a S dell’Asia Minore, dal Libano all’Eufrate. divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • LIBRO DI DANIELE
  • IMPERO ROMANO
  • BABILONIA
  • ARAMAICO
Altri risultati per Daniele
  • Danièle
    Enciclopedia on line
    Giovane ebreo, vissuto alla corte di Nabucodonosor di Babilonia (fine 7º - inizio 6º sec. a. C.), secondo la leggenda riportata dal libro omonimo; deportato in Babilonia, fu assunto a corte, gli fu cambiato il nome in quello di Belshassar (Baldassare) e divenne ministro; fu sepolto a Susa.
Vocabolario
comboniano
comboniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce o appartiene alla congregazione religiosa dei Missionarî Figli del Sacro Cuore di Gesù, fondata nel 1867 dal vescovo Daniele Comboni (1831-1881). 2. s. m. Missionario appartenente alla...
postificio
postificio s. m. (iron.) Fabbrica di posti. ◆ Daniele Carella, capogruppo di Forza Italia sostiene che «se ci sono più assessori, cambia tutto anche per quel che riguarda il nostro lavoro». «Mi viene il sospetto – aggiunge Carella – che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali