• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANZONI, Daniele

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANZONI, Daniele

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Intra il 3 dicembre 1843, morto ivi il z0 ottobre 1889. S'iniziò allo studio del disegno prima presso l'Accademia di Brera in Milano, nel 1856, quindi nell'Accademia Albertina in Torino; ma nel 1877 era nuovamente a Brera, alla scuola del Bertini. Il suo saggio finale ce lo mostra già definitivamente staccato dall'Accademia; il tema d'obbligo - Beatrice Cenci che si scioglie i capelli al sole - non lo interessa; manca del tutto la descrizione della scena e nel quadro vive la sola protagonista. Trascurati il substrato psicologico e romanzesco l'ampiezza oratoria, lo studio del costume, la magniloquenza del gesto, l'esercitazione si svolge soltanto come ricerca del tono pittorico. Con questo bagaglio spirituale, mentre il Cremona, il Grandi, il Conconi e gli altri "scapigliati" vivevano giocondamente a Milano gloriandosi della cosiddetta persecuzione dei filistei, il R. si recò a Londra e vi rimase nel 1877-78 a dipingere ritratti rifiutati all'esposizione della Royal Academy. Sfiduciato, tornò a Intra, dove dal 1879 al 1886 visse in una continua crisi fisica e morale, tormentato dall'insonnia e da strane manie, tra sconforti insanabili e silenzî accorati. Lo accolse alla fine il manicomio di Novara, donde uscì dopo alcuni mesi, ma non dipinse più che raramente: ritratto della signora Torelli (1887), ritratti delle signore Tonazzi (1889). La sua pittura, nei primi saggi scolastici placida e raccolta, dovette in seguito molto al Piccio (v. carnevali, giovanni) nello studio dell'aria ambiente, nell'unità delle luci e nell'amore dello sfumato. Mancante di largo respiro e di energia per creare opere definitive, il R. affaticò la sua breve vena per risolvere problemi spesso contraddittorî. Perciò i suoi dipinti più vasti sono i più deboli.

Gli stessi suoi ritratti nella maggior parte non sono che tentativi, studî, esperienze di pittura, analisi di valori, fervide elevazioni di uno stato lirico che non lo abbandona mai, ma lo segue fra quadro e quadro. I migliori di essi, ricchi di sensualismo coloristico, sono condotti con una pittura larga, lieve, trasparente, tutta carezze e velature, illuminata di splendente chiarezza. La sua arte, che non può essere ricondotta a un prototipo romantico o classico, è il riflesso di un mondo perpetuamente mobile.

Bibl.: D. R., Ottanta riproduzioni delle sue migliori opere, Milano 1911; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, II, ivi 1923, p. 53 segg.; id., La pittura italiana dell'Ottocento, ivi 1929, p. 75; R. Giolli, D. R., ivi 1926; C. Carrà, D. R., Roma 1924; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, I, p. 196 segg.; F. Furlani, Disegni di D. R., ivi 1934; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934; M. Sarfatti, D. R., Roma 1935.

Vedi anche
scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ... Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Emilio Góla Góla, Emilio. - Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ... Giuseppe Domenico Grandi Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato ...
Tag
  • BEATRICE CENCI
  • SCAPIGLIATI
  • FILISTEI
  • INSONNIA
  • LONDRA
Altri risultati per RANZONI, Daniele
  • RANZONI, Daniele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Filippo Maria Ferro – Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase sempre profondamente legato, come rivela la corrispondenza con i fratelli (Quinsac, 1997, pp. 20-22 e passim). L’inclinazione ...
  • Ranzóni, Daniele
    Enciclopedia on line
    Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di luce (I ragazzi Troubetzkoy, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali