• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMBONI, Daniele

di Alessandro Giulini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMBONI, Daniele

Alessandro Giulini

Missionario, nato a Limone sul Garda nel 1831, morto a Khartum il 10 ottobre 1881. Uscito nel 1857 dall'istituto fondato da don Nicola Massa a Verona per preparare i missionarî destinati all'Africa, compì una serie di viaggi lunghi e faticosi nella Nubia Superiore e nella regione del Fiume Bianco (1859) fino alla stazione di Santa Croce, fondando scuole, edificando chiese e conventi, promovendo l'abolizione della tratta degli schiavi, sostenuto in quest'opera dal khedivé d'Egitto. Nel 1877 l'Africa Centrale fu eretta in vicariato apostolico e il C., eletto vescovo di Claudiopoli, ne fu il primo titolare. Durante i suoi viaggi, il C. eseguì una carita del Dar-Nuba, e raccolse oltre tremila vocaboli del linguaggio di quella regione, per comporre un dizionario nubiano. Compì studî anche sulla lingua dei Denka.

Rientrato in Italia si dava a raccogliere i mezzi necessarî per attuare il suo piano per la rigenerazione dell'Africa esposto in uno scritto di propaganda (Venezia 1855). Nel 1871 ottenne che le missioni nell'Africa centrale fossero affidate all'Istituto per le missioni africane di Verona.

Bibl.: M. Grancelli, Mons. D. C. e la missione nell'Africa centrale, Verona 1923; A. Spagnolo, Di D. Nicola Massa e della prima missione italiana nell'Africa centrale, Verona 1910; Dellagiacoma, I Missionari camilliani con Mons. C. nell'Africa centrale, Verona 1924.

Vedi anche
Giovanni Beltrame Missionario e viaggiatore italiano (Valeggio sul Mincio 1824 - Verona 1906); ordinato sacerdote (1849), compì due lunghi viaggi nel bacino del Nilo, nel primo dei quali (1854-1855) risalì da Khartūm il Nilo Azzurro fino all'Etiopia (Il Sennaar e lo Sciangallah, 1879), nel secondo (1857-59) percorse con ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... Limone sul Garda Comune della prov. di Brescia (26,2 km2 con 1128 ab. nel 2008). Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
Tag
  • VICARIATO APOSTOLICO
  • LIMONE SUL GARDA
  • KHARTUM
  • KHEDIVÉ
  • EGITTO
Altri risultati per COMBONI, Daniele
  • Daniele Comboni, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Missionario (Limone del Garda 1831-Khartoum 1881). Figura chiave nell’attività evangelizzatrice cattolica ottocentesca in Africa. Recatosi in Egitto, tra il 1857 e il 1881 compì otto permanenze nelle regioni nilotiche e in Sudan, fondando missioni e adoperandosi per contrastare la tratta schiavistica. ...
  • Combóni, Daniele
    Enciclopedia on line
    Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile di Claudiopoli. ...
  • COMBONI, Daniele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio fondato dal canonico Nicola Mazza a Verona per giovanetti poveri, ma dotati d'ingegno e di fede profonda, suscettibili ...
Vocabolario
comboniano
comboniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce o appartiene alla congregazione religiosa dei Missionarî Figli del Sacro Cuore di Gesù, fondata nel 1867 dal vescovo Daniele Comboni (1831-1881). 2. s. m. Missionario appartenente alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali