• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONRIZZO, Daniele

di Angelo Ventura - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONRIZZO, Daniele

Angelo Ventura

Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, percorrendovi una normale carriera, fino al grado di segretario del Senato. Una parte importante della sua attività si svolse nella diplomazia prima come segretario di ambasciatori, infine come residente a Milano. Nel 1542 fu segretario dell'oratore in Spagna Nicolò Da Ponte. Una sua lettera del 13 settembre ci informa che nel viaggio di andata aveva consegnato il nuovo cifrario al residente veneto a Milano; nel gennaio del 1543 discusse col governo spagnolo a Madrid la concessione di una tratta d'esportazione per mille cantara di salnitro dal Regno di Napoli.

Andò poi col Da Ponte al convegno di Busseto tra il papa e l'imperatore (22-25 giugno 1543) e, poiché il suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire Carlo V in Germania, dove poi fu raggiunto dall'ambasciatore Bernardo Navagero. È di questo periodo un suo dispaccio in cui informa la Signoria che l'imperatore raveva convocato per sollecitare la licenza ad alcuni sudditi veneziani, per lo più nobili veronesi e vicentini, di rimanere al suo stipendio. Poco altro, al di fuori di questi brevi e poco significativi frammenti, gli archivi hanno conservato di quella che dovette essere una lunga e impegnativa attività diplomatica e amministrativa, svolta al servizio della Repubblica in posizione subaltema, certo con soddisfazione del Senato, che infine nel 1556 lo nominò residente a Milano.

Il B. raggiunse la sua nuova sede nel gennaio del 1557, in un momento estremamente delicato per Venezia, a causa dell'inizio delle ostilità tra Francia e Spagna. Certo non era a Milano che si giocava la partita diplomatica, ma anche nei dispacci del residente veneto si coglie il riflesso della prudente posizione veneziana, stretta tra la necessità di conservare buoni rapporti con gli Asburgo e il fermo proposito di non venir meno alla neutralità, che nelle condizioni esistenti dell'Europa e dell'Italia, e nella particolare situazione della Serenissima, sembrava una scelta politica da cui non era lecito discostarsi. Di conseguenza anche a Milano il rappresentante veneto mantenne rapporti molto stretti e cordiali col governo spagnolo. E poiché questo spiava ansiosamente i movimenti turchi, temendo il ripetersi d'una alleanza franco-ottomana, la Repubblica veneta per mezzo del proprio rappresentante a Milano si fece premura di trasmettere regolarmente a Filippo II i numerosi avvisi ricevuti dalle terre turche. Accomodante si dimostra pure il governo veneto per quanto riguarda il transito di truppe attraverso il proprio territorio; ma sempre fermissimo è anche il B. - seguendo strettamente le istruzioni ricevute - nel respingere ogni ipotesi di collaborazione militare, affacciatagli dagli Spagnoli, specie nel 1557, mentre le vicende della guerra sembravano volgere in favore dei Francesi. I dispacci del B., ricchi di notizie sulle operazioni militari e sulle vicende interne dello Stato di Milano (particolarmente interessanti quelle sulle questioni finanziarie), si succedono frequenti lungo l'arco di due interi anni, anche quando, verso la fine, venne colpito dalla malattia che lo condusse alla morte. Il 18 genn. 1559 egli dettava al nipote Alvise, suo segretario, l'ultima lettera per annunciare al Senato che fra pochi giorni sarebbe passato a miglior vita, raccomandando la propria famiglia.

Morì a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27 genn. alle figlie Adriana e Lucrezia l'aspettativa d'un ufficio di 150 ducati annui di rendita, concedendo intanto una pensione di sei ducati mensili.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri,Milano, reg. 2 e reg. 3 (nn. 1-137); Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 12, f. 135; busta 16, ff. 211-212; busta 29, ff. 63-65; Ibid., Consiglio dei Dieci,Parti comuni, reg. 23, c. 196r, 27 genn. 1558 m.v.; Venezia, CivicoMuseo Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 596. I dispacci del B. sono stati largamente utilizzati da F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934.

Vedi anche
Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali