• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silivas, Daniela

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Silivas, Daniela

Alessandro Capriotti

Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave

La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come si scoprì in seguito, l'atleta sarebbe stata altrimenti troppo giovane per partecipare ai Mondiali del 1985; Mondiali nei quali peraltro vincerà alla trave con una votazione altissima. Dedicatasi alla ginnastica, come tante giovani atlete romene, dopo avere visto in televisione Nadia Comăneci, si mise in evidenza con i suoi primi istruttori per la notevole rapidità dei movimenti associata al fatto di lavorare molte ore al giorno senza mostrare particolari segni di fatica. Tra le tante medaglie e le numerose imprese collezionate in carriera, alcune hanno rivestito sicuramente un significato particolare: agli Europei di Mosca del 1987, per esempio, nessuno si sarebbe aspettato una sconfitta delle bravissime ginnaste sovietiche proprio sul loro terreno, Silivas invece vinse tre ori (trave, parallele, corpo libero), l'argento nel salto del cavallo, si aggiudicò il concorso generale ma soprattutto guidò la sua nazionale alla vittoria nella classifica a squadre sull'URSS, evento che non si verificava da anni. A Seul, Olimpiadi 1988, grande duello tra Silivas e Èuèunova, nel quale la sovietica prevalse nel concorso generale (con parecchie perplessità sul comportamento di un giudice suo compatriota), la romena nel corpo libero, nelle parallele asimmetriche e nella trave. Molti sottolinearono la grande maturità di Silivas nelle interviste successive alle gare, in cui evitò ogni tipo di polemica o trionfalismo. Abbandonati sostanzialmente i grandi eventi agonistici dopo un infortunio riportato nel 1989, Silivas lasciò anche la Romania dopo i rivolgimenti politici di quello stesso anno per recarsi negli Stati Uniti dove con alcune sue colleghe e amiche svolge varie funzioni di responsabile tecnico. Non è più tornata nel suo paese.

Vedi anche
Nadia Comăneci Comăneci ‹-ënèči›, Nadia (propr. Nadia Elena). - Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... atleta atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, piede d'atleta, epidermomicosi che colpisce la pianta del piede. Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali