• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISKE, Daniel Willard

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISKE, Daniel Willard

Tammaro De Marinis

Bibliografo e bibliofilo americano, nato a Ellisburgh l'11 novembre 1831, morto a Francoforte sul Meno il 17 settembre 1904. Ancora giovane si recò in Europa per studiarvi le lingue scandinave. Fu poi segretario della Società geografica americana e dal 1857 al 1860 pubblicò l'American Chess Monthly. Nel 1861-1862 fu addetto alla legazione americana a Vienna; poi viaggiò in Egitto e fu professore di lingue nord-europee e bibliotecario alla Cornell University di Ithaca. Nel 1883 si stabilì a Firenze, e nella storica villa Landor, presso Fiesole, riunì e perfezionò le ricchissime collezioni di libri sull'Islanda, su Dante e Petrarca, donate poi alla Cornell University.

Opere: W. Fishe, A Catalogue of Petrarch Books, Ithaca 1882; id., Bibliographical Notices, Firenze e Ithaca 1886-1907; Cornell University Library, Catalogue of the Rhaeto-Romanic collection presented to Library by W. Fiske, Ithaca 1894, Th. Wesley Koch, Catalogue of the Dante collection presented by W. Fiske, Ithaca 1898-99, voll. 2; Cornell University Library, Catalogue of the Icelandic collection bequeathed by W. Fiske, a cura di H. Hermannsson, Ithaca 1914; id., Catalogue of the Petrarch collection bequeathed by W. Fiske, a cura di M. Fowler, Oxford 1916.

Bibl.: H. S. White, W. F., Life and corresp., New York 1925.

Vedi anche
Walter Savage Landor Landor ‹lä´ndoo›, Walter Savage. - Poeta e prosatore inglese (Warwick 1775 - Firenze 1864). Il suo carattere, generoso ma stravagante, lo costrinse a varie peregrinazioni in patria e in Italia (Como, Pisa e Firenze), dove visse dal 1815 al 1835. Il suo primo volume di Poems apparve a Londra nel 1795; ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville e di giardini, è nota per la bellezza del paesaggio. Fortemente sviluppato il turismo. ● Faesulae, ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ...
Altri risultati per FISKE, Daniel Willard
  • Fiske, Daniel Willard
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tommaso Pisanti , Studioso americano di lingue e letterature scandinave e appassionato bibliofilo (Ellisburg, N.Y., 1831-Francoforte sul Meno 1904). Dopo aver studiato in patria, frequentò l'università di Uppsala e viaggiò per l'Europa, nella tradizione dei " gentlemen of culture " della Nuova Inghilterra. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali