• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moi, Daniel Toroitich Arap

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella dirigenza della KANU (Kenya african national union). Critico delle posizioni centralistiche di questa, fu tra i fondatori della KADU (Kenya african democratic union), di cui divenne il primo presidente (1960-61). Nel 1964, allo scioglimento della KADU, ritornò nella KANU e fu da allora uno stretto collaboratore del presidente J. Kenyatta. Più volte ministro, fu anche vicepresidente della Repubblica (1967-78). Alla morte di Ke nyatta (1978) assunse la guida della KANU e divenne presidente della Repubblica, carica alla quale è stato eletto nel 1983 (riconfermato nel 1988 e nel 1992). Di fronte all'acutizzarsi delle tensioni sociali ed etniche nel paese M. accentuò il carattere autoritario e repressivo del suo regime. Condannato più volte dalle organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti umani, nel dicembre 1997 M. venne rieletto alla presidenza della Repubblica in consultazioni segnate da brogli e da violenze, mentre più forti si facevano le critiche da parte di molti paesi occidentali. Impossibilitato a ripresentarsi per un ulteriore mandato alle elezioni del 2002, in quanto vietato dalla costituzione, sostenne la candidatura di Uhuru Kenyatta, figlio del primo presidente keniota, che fu tuttavia sconfitto.

Vedi anche
Jomo Kenyatta Kenyatta ‹-àta›, Jomo. - Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. ... Mwai Kibaki Uomo politico keniota (Othaya, 1931). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale tra le fila del partito Kenya African National Union (KANU). Dopo aver ricoperto la carica di ministro del Commercio e dell’Industria (1965-69), ... Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, Museveni, Yoweri si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato. Vita ... Afewerki, Issaias Afewerki ‹afuu̯erkì›, Issaias. - Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, Afewerki, Issaias partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel 1987 divenne segretario generale del Fronte popolare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DECOLONIZZAZIONE
  • DIRITTI UMANI
  • RIFT VALLEY
Altri risultati per Moi, Daniel Toroitich Arap
  • Moi, Daniel Toroitich Arap
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico del Kenya (n. distretto di Baringo 1924). Di etnia kalenjin, fu tra i fondatori della Kenya African national union (1960). Sedette all’opposizione del primo governo indipendente (1963), guidato dalla Kenya African democratic union (KADU), ampiamente dominata dai kikuyo e dai luo. Con l’introduzione ...
Vocabolario
après moi le déluge!
apres moi le deluge! après moi le déluge!‹aprè mu̯à l delü′ü∫› (fr. «dopo di me il diluvio»). – Frase attribuita dalla tradizione al re di Francia Luigi XV, che l’avrebbe pronunciata nel corso di una conversazione con la marchesa di Pompadour,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali