• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALKER, Daniel Pickering

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WALKER, Daniel Pickering

Antonio Rainone

Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 al 1961 fu reader presso il dipartimento di Francese dell'University College di Londra; dal 1961 al 1975 fu reader di Renaissance Studies al Warburg Institute di Londra, dove poi insegnò Storia della tradizione classica fino al 1981.

Le sue ricerche hanno privilegiato temi poco esplorati come la diffusione di Origene tra Quattro e Cinquecento, il simbolismo esoterico, la possessione e l'esorcismo agli inizi dell'età moderna. In particolare, gli studi sulla magia naturale nel Rinascimento, da C. Agrippa di Nettesheim e P. Pomponazzi a B. Telesio e T. Campanella, rappresentano il contributo più importante di W. alla storia della cultura e della mentalità tra Cinque e Seicento. Da segnalare anche il suo interesse per la storia della musica, che lo condusse a studiare la tradizione matematico-musicale del platonismo e le teorie musicali dell'epoca moderna, da V. Galilei a G. Keplero, da M. Mersenne a G. Tartini. L'interesse per la storia della musica si concretizzò inoltre nell'edizione critica della Musique des intermèdes de ''La Pellegrina'' del 1589 (1963).

Opere principali: Musikalischer Humanismus (1947); Spiritual and demonic magic from Ficino to Campanella (1958; rist., 1969); The decline of hell. Seventeenth-centyry discussions of eternal torment (1964); The ancient theology. Studies in the christian platonism from the fifteenth to the eighteenth century (1972); Studies in musical science in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth and early seventeenth centuries (1981; trad. it., 1984); Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth (1986).

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Marin Mersenne Mersenne ‹mersèn›, Marin. - Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo tempo: N.-C. Fabri de Peiresc, R. Descartes, P. Gassendi, P. Fermat, Pascal ... indemoniato Nel linguaggio religioso, persona posseduta da uno spirito maligno, che entra in essa e ne determina le parole e gli atti. ● Di indemoniato si parla spesso nel Nuovo Testamento, dove l’intervento del demonio è in relazione al tentativo di ostacolare la missione di Cristo e l’avvento del Regno di Dio. ... esoterico In ambito filosofico e religioso, si dicono esoterico le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. ● Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine è stato usato per indicare gruppi o orientamenti di pensiero che si presentano come portatori ...
Categorie
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
Vocabolario
pickeringite
pickeringite 〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari e fibrosi nel cappello di giacimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali