• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ortega Saavedra, Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale del FSLN. Dopo il rovesciamento della dittatura (luglio 1979) entrò a far parte della Giunta provvisoria di ricostruzione nazionale e nel marzo 1981 ne divenne coordinatore, assumendo il ruolo di capo dello Stato e del governo; presidente della Repubblica e leader di fatto del FSLN dal 1985, negli anni successivi perseguì l'accordo di pace con le forze antisandiniste che portò alle elezioni del febbraio 1990. Dopo l'avvento della presidenza Chamorro, ha mantenuto la guida del FSLN (segretario generale dal 1991) e un ruolo di notevole rilievo nella vita del paese. Ricandidatosi alle elezioni presidenziali del novembre 2006, ha battuto il candidato liberale E. Montealegre riportando, dopo 16 anni, il FSLN al governo, ed essendo riconfermato alle consultazioni del 2011, 2016 e 2021. Nel periodo successivo il consenso popolare accordato all'uomo politico è andato progressivamente erodendosi a causa della gravissima crisi socioeconomica attraversata dal Paese, fino a degenerare nelle violente ondate di proteste verificatesi nell’aprile 2018 a seguito del varo di una riforma pensionistica - poi ritirata - che prevedeva un aumento dei contributi, riducendo parallelamente le pensioni del 5%, alle quali le forze governative hanno opposto una brutale repressione. Nei mesi successivi i conflitti non si sono ricomposti, nonostante i tentativi della Chiesa nicaraguense e degli organismi internazionali di aprire spiragli di dialogo tra il governo e l'opposizione.

Vedi anche
Violeta Barrios de Chamorro Barrios de Chamorro ‹... dℎe čamó-›, Violeta. - Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata alla dittatura della famiglia Somoza. Dopo l'assassinio ... Morales, Evo Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente di origine indigena, con un programma di riforme istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Reagan, Ronald Wilson Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Altri risultati per Ortega Saavedra, Daniel
  • Ortega Saavedra, Daniel Jose
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ortega Saavedra, Daniel José. – Politico nicaraguense (n. La Libertad 1945) È stato leader della guerrilla del Nicaragua e membro del Fronte sandinista di liberazione nazionale (Fsln) che ha assunto il potere nel 1979. Presidente del Nicaragua dal 1984 al 1990 e dal 2007 in poi. Dopo essere stato eletto ...
  • ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Carlo Amadei Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le forze di occupazione statunitensi fra il 1926 e il 1933, O. partecipò fin da giovanissimo alla resistenza contro la dittatura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali