• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVER, Daniel

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVER, Daniel

Augusto BEGUINOT

Botanico inglese, nato a Newcastle-uponTyne il 6 febbraio 1839, morto a Londra il 21 dicembre 1916. Trascorse quasi tutta la sua vita nell'Orto botanico di Kew, del cui erbario fu capo conservatore dal 1864 al 1890. Di questo istituto egli redasse la prima guida ufficiale (1861), che ebbe poi numerose edizioni. Si occupò quasi esclusivamente di botanica sistematica, prediligendo le flore tropicali. Il suo nome è affidato ai tre volumi della Flora of Tropical Africa (Londra 1866-1877) edita con altri botanici, ma rimasta incompleta: collaborò inoltre alle Icones plantarum del Hooker (v.), al Botanical Magazine, ecc.

Vedi anche
Sir William Jackson Hooker Botanico (Norwich 1785 - Kew 1865). Viaggiò in Groenlandia, Svizzera, Francia e nell'Italia settentrionale; fu prof. all'univ. di Glasgow e direttore del giardino botanico di Kew. Sue opere principali: British Jungermanniae (1816) e Flora londinensis (1821-28). Engler, Adolf Engler ‹èṅlër›, Adolf. - Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra di Breslavia, poi a Berlino. Oltre a un gran numero di lavori editi nei ... Bentham, George Bentham ‹bèntℎëm›, George. - Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: ... Dalton, John Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei gas: stabilì l'additività delle pressioni parziali dei componenti di una miscela di gas (legge di ...
Tag
  • ORTO BOTANICO
  • BOTANICA
  • ERBARIO
  • LONDRA
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali