• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macmillan, Daniel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate negli Stati Uniti e altrove. Il gruppo editoriale pubblica la più importante serie di biografie correnti (Marquis who's who), diversi periodici e, tra l'altro, enciclopedie sulla musica, opere di economia, medicina, biotecnologia.

Vita e attività

Fu commesso di libreria a Irvine, poi a Glasgow, a Cambridge e a Londra, acquisendo nel frattempo una certa cultura e una notevole abilità professionale. Nel 1843 impiantò a Londra una piccola azienda che gli permise, associatosi col fratello Alexander (Irvine 1818 - Londra 1896), di acquistare la ditta Newby di Cambridge. Nel 1844 uscì il primo catalogo della Macmillan and Co. Nel 1845 la nuova casa assorbì la ditta Stevenson. I primi successi giunsero con la pubblicazione del libro di Ch. Kingsley Westward Ho! e del famoso Tom Brown's school days di Th. Hughes (1857). Nel 1858 fu aperta una sede in Londra; nel 1893 l'azienda fu trasformata in società a responsabilità limitata con presidente Sir Frederick Orridge (n. 1851 - m. Londra 1936), figlio di Macmillan. La casa editrice è stata diretta da Maurice Victor (n. Londra 1921) fino al 1963; poi da Harold (v.) fino alla morte; dal 1990 è presieduta da N. G. Byan Shaw (n. Londra 1934). Tra la vasta produzione monografica ed enciclopedica si ricordano: le enciclopedie sulla musica, tra cui The new Grove dictionary of music and musicians (20 voll., 1980); le grandi opere di economia e finanza, come The new Palgrave: a dictionary of economics (4 voll., 1987) repertori di carattere letterario, quali Macmillan anthologies of english literature (5 voll., dal 1989); pubblicazioni di medicina e biotecnologia, in particolare Vision and visual dysfunction (17 voll., 1990). Segnaliamo inoltre la più importante serie di biografie correnti nel mondo, attiva da oltre un secolo, Marquis who's who, e The statesman's year book (annuario dal 1873). Tra i periodici: Nature (dal 1869); Public health (dal 1888).

Vedi anche
Nature Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienze della vita, alle scienze ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (s.Societa a responsabilita limitatal.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ISOLA DI ARRAN
  • BIOTECNOLOGIA
  • STATI UNITI
  • CAMBRIDGE
  • GLASGOW
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali