• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McFadden, Daniel L.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

McFadden, Daniel L.


Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science nel 1962), iniziò la sua carriera alla University of California a Berkeley, proseguì al MIT (1978-91), e dal 1991 è direttore del dipartimento di Econometria a Berkeley.

Ha dato notevoli contributi alla teoria della scelta del consumatore, dimostrando come l’assioma delle preferenze stocastiche rivelate (ARSP) – definito come la somma delle probabilità di scelta, data una sequenza finita di prove, non può essere maggiore del numero massimo di successi che una regola decisionale ammissibile o, alternativamente, una funzione di utilità ammissibile, possono produrre – sia condizione necessaria e sufficiente per garantire la consistenza delle probabilità di scelta osservate con una data teoria del comportamento di scelta (➔ anche rivelate, preferenze). Nel 2000 è stato insignito con J.J. Heckman (➔) del Nobel per l’economia per i suoi studi di microeconometria. Tra le sue opere: Essays on economic behavior under uncertainty (1974); Structural analysis of discrete data with econometric applications (1981); Microeconomic modeling and pol­icy analysis (1984).

Vedi anche
James Joseph Heckman Heckman ‹hèkmën›, James Joseph. - Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi ha indagato temi quali l'offerta di lavoro, la formazione dei salari, ... Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ... Engle, Robert Franklin Engle ‹èṅġl›, Robert Franklin. - Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California (1975-2003), di cui presiedette (1990-94) il dipartimento di Economia; ... Granger, Clive William John Economista (Swansea, Galles, 1934 - La Jolla, California, 2009). Prof. all'univ. di Nottingham, poi dal 1974 all'University of California di San Diego (di cui è stato prof. emerito). I suoi studi si sono incentrati sulla relazione tra le diverse variabili finanziarie ed economiche nel tempo. Granger, ...
Tag
  • NORTH CAROLINA
  • ECONOMETRIA
  • CALIFORNIA
  • MINNESOTA
  • RALEIGH
Altri risultati per McFadden, Daniel L.
  • McFadden, Daniel L.
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore del dipartimento di economia all'università della California a Berkeley (1995-96). Nel 2000 gli è stato ...
Vocabolario
q. l.
q. l. – Abbreviazione del lat. quantum libet «quanto si vuole», nelle ricette mediche.
t.s.l
t.s.l. (o T.S.L.). – In marina, scrittura abbreviata di tonnellate stazza lorda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali