• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRINTON, Daniel Garrison

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRINTON, Daniel Garrison

Guido Valeriano Callegari

Nato nel 1837 a Thornbury (Pennsylvania), di famiglia di quaccheri inglesi, fu medico militare dal 1862 al 1865, e poi, ritiratosi dal servizio, esercitò la professione nella città natale e divenne editore, sino al 1887, del Medical and surgical Reporter. Si diede infine agli studî di etnografia, filologia e storia precolombiane, che dovevano renderlo meritatamente celebre. Prima di morire donò la sua magnifica biblioteca all'università di Philadelphia, presso la quale egli teneva un corso d'archeologia americana.

Dal 1886 al 1899, anno della sua morte, pubblicò ben 23 ampî lavori e molti minori, nei quali respinse la teoria della derivazione asiatica delle civiltà Nahua e Maya. Fra le sue opere maggiori, si notano: la Library of American aboriginal litterature, incominciata nel 1882, ove pubblicò The Maya Chronicles, Philadelphia 1882; The Annales of the Cackhiquels, Philadelphia 1885; Ancient Poetry containing the Nahualt text of XXVII anc. Mex. Poems, Philadelphia 1887, e la raccolta di poesie che pomposamente intitolò Rig-Veda Americanus: Sacred Songs of the ancient Mexicans with a glose Nahuatl., Philadelphia 1890. La bibliografia delle sue opere fu pubblicata nel 1900: Memorial Volume dell'American philosophical Society of Philadelph a, 1900.

Tag
  • PENNSYLVANIA
  • ETNOGRAFIA
  • QUACCHERI
  • NAHUA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali