• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Craig, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Craig, Daniel


Craig, Daniel. – Attore inglese (n. Chester 1968). Aspetto nordico, capelli biondi e occhi azzurri, in contrasto con il fisico massiccio e con l’espressione rude, si è fatto conoscere per l’attitudine a interpretare personalità controverse come l’amante del pittore irlandese Francis Bacon, George Dyer, in Love is the devil (1998) di John Maybury. Questo ruolo complesso lo ha reso noto a Hollywood, dove ha ottenuto una parte nella trasposizione cinematografica dell’omonimo videogioco Lara Croft: Tomb Raider (2001) di Simon West. L’anno successivo ha interpretato lo spietato figlio di un boss mafioso in Road to perdition (2002; Era mio padre) di Sam Mendes. Tornato in Inghilterra, ha girato due film diretti da Roger Michell, lo spregiudicato The mother (2003), nel quale interpreta l’amante di una madre e di sua figlia, ed Enduring love (2004; L’amore fatale), tratto da un romanzo di Ian McEwan. Nel 2006 è stato scelto per impersonare il sesto James Bond, agente segreto con licenza di uccidere, nel ventunesimo film della serie 007, Casinò Royale, di Martin Campbell, grazie al quale otterrà un enorme successo di pubblico. Da allora in poi ha abbandonato i ruoli controversi per incarnare personalità forti, coraggiose e positive come in Invasion (2007), di Oliver Hirschbiegel, remake di un film del 1956, o nella toccante interpretazione di un eroe della resistenza al nazismo in Defiance (2008), di Edward Zwick. Dimostrando di prediligere ancora una volta i ruoli ad alto tasso d’adrenalina nel 2011 è stato protagonista di Cowboys & Aliens, di Jon Favreau, grottesco fantawestern che ipotizza un’invasione aliena ai tempi della febbre dell’oro, e ha ottenuto l’ambito ruolo del giornalista Mikael Blomkwist in The girl with the dragon tattoo (2011; Millenium – Uomini che odiano le donne), di David Fincher, secondo adattamento cinematografico del best seller dell’autore svedese Stieg Larsson, Uomini che odiano le donne.

Vedi anche
Sam Mendes Mendes ‹mèndëʃ›, Sam (propr. Samuel Alexander). - Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, con J. Dench) e Troilus and Cressida per la Royal ... Brosnan, Pierce Attore irlandese naturalizzato statunitense (n. Navan, County Meath, 1953). A Londra mosse i primi passi nel mondo teatrale, diventando direttore di scena dello York royal theatre. Esordì sul grande schermo nel 1979 con Quel lungo venerdì santo, ma raggiunse la celebrità con la serie televisiva Mai dire ... James Bond Protagonista di una serie di romanzi di spionaggio di I. Fleming. Agente segreto britannico con qualifica 007, ovvero 'licenza di uccidere', Bond, James si serve del suo fascino e di fantascientifiche apparecchiature per risolvere complessi intrighi internazionali. Numerose le trasposizioni cinematografiche ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ...
Tag
  • DAVID FINCHER
  • STIEG LARSSON
  • FRANCIS BACON
  • ROGER MICHELL
  • EDWARD ZWICK
Altri risultati per Craig, Daniel
  • Craig, Daniel
    Enciclopedia on line
    Attore inglese (n. Chester 1968). Ha studiato recitazione al National Youth Theatre e si è laureato nel 1991 alla Guildhall School of Music and Drama; ha debuttato al cinema nel film The power of one (La forza del singolo, 1992). Negli anni successivi ha lavorato in serie televisive e produzioni teatrali, ...
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali