• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo statunitense (n. Boston 1942), è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente.

Vita e pensiero

Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore nella Tufts University di Medford, dove è anche direttore del Center for cognitive studies. Nell'ambito della filosofia della mente si è segnalato per le sue tesi sull'"atteggiamento intenzionale" (intentional stance), utilizzato nella "psicologia del senso comune" per spiegare e prevedere il comportamento umano sulla base delle cosiddette nozioni intenzionali (credenza, desiderio, atteggiamenti proposizionali in genere) e dell'assunzione di razionalità che ne è a fondamento. Ritenendo tale strategia interpretativa applicabile anche agli animali, ai meccanismi fisici e agli artefatti (come i computers), D. ne ha sottolineato il valore soltanto strumentale, senza attribuire esistenza reale agli stati mentali postulati dalle spiegazioni che su essa si basano, e proponendo piuttosto, in un'articolazione di temi che vanno dal cognitivismo all'intelligenza artificiale e alle neuroscienze, un'interpretazione evoluzionistica della prospettiva intenzionale e, più in generale, delle funzioni cerebrali preposte all'espletamento delle attività mentali superiori (coscienza e comportamento finalizzato). Molto discusse sono le sue teorie sulla coscienza.

Opere

Content and consciousness (1969; trad. it. 1992); Brainstorms. Philosophical essays on mind and psychology (1978; trad. it. 1991); Elbow room (1984); The intentional stance (1987; trad. it. 1993); Consciousness explained (1991; trad. it. 1993); Darwin's dangerous idea (1995; trad. it. 1997); Kinds of minds (1996; trad. it. La mente e le menti, 1997); Brainchildren: essays on designing minds (1998); Sweet Dreams: Philosophical Obstacles to a Science of Consciousness (2005; trad. it 2006); Breaking the spell: religion as a natural phenomenon (2006; trad. it. 2007); Science and religion: are they compatible? (con A. Plantinga, 2011); Intuition pumps and other tools for thinking (2013; trad. it. 2014).

Vedi anche
filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, la concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett (n. 1942), J.R. Searle, ... intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava l’intenzionalita come il carattere essenziale dei fenomeni psichici, ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • FILOSOFIA DELLA MENTE
  • COGNITIVISMO
  • NEUROSCIENZE
Altri risultati per Dennett, Daniel Clement
  • Dennett, Daniel Clement
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Dennett, Daniel Clement. –  Filosofo statunitense (n. Boston 1942), professore alla Tufts university di Medford, direttore del Center for cognitive studies. È tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. D. si è segnalato per le sue tesi sull’‘atteggiamento intenzionale’ (intentional stance), ...
  • Dennett, Daniel Clement
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (n. Boston 1942). Dopo gli studi a Oxford, è diventato prof. presso la Tufts University (Boston), dove ha assunto la direzione del Center for cognitive sciences. Muovendo dal realismo scientifico di Quine e dalla riflessione di Ryle, ha prodotto vari studi sulla filosofia della ...
  • Dennett, Daniel Clement
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive Studies. Le ricerche di D. insistono su un vasto orizzonte problematico, che si estende dalla psicologia ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali