• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tsui, Daniel Chee

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tsui, Daniel Chee

Marco Rossi

Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università di Chicago, conseguendo il Ph.D. in fisica (1967). Dopo aver ricoperto il ruolo di research associate presso la stessa università, si è trasferito (1968) a Murray Hill (New Jersey) presso i Bell Laboratories. Nel 1982 è stato nominato professore Arthur LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica.

T. è membro di varie associazioni scientifiche quali la National Academy of Sciences e l'American Physical Society e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l'Oliver E. Buckley Prize (1984) e la medaglia del Franklin Institute (1998). Nel 1998 gli è stato assegnato, congiuntamente a R.B. Laughlin e a H.L. Störmer, il premio Nobel per la fisica, per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico costituito da cariche che sono frazioni di quella elettronica.

La scoperta che valse ai tre fisici il premio Nobel si ricollega alla linea di ricerca aperta da K. von Klitzing (v. App. V) nel 1980: il fisico tedesco, studiando l'effetto Hall classico in condizioni sperimentali particolari, di basse temperature e di valori elevati del campo magnetico applicato, rilevò che la cosiddetta resistenza di Hall RHdi sistemi elettronici bidimensionali è quantizzata, cioè può assumere solo ben determinati valori discreti, che risultano essere pari alla costante h/e², con h costante di Planck ed e carica dell'elettrone, divisa per numeri interi. T. e Störmer, entrambi ricercatori presso i Bell Laboratories, ripeterono le esperienze di effetto Hall quantistico di von Klitzing utilizzando campioni di arseniuro di gallio, a temperature di circa un decimo di K e valori dell'induzione magnetica B particolarmente elevati, di oltre 20 tesla. Grazie alla purezza dei campioni utilizzati, essenzialmente costituiti da un sandwich di due strati di arseniuro di gallio e arseniuro di gallio drogato con alluminio, all'interfaccia gli elettroni possono muoversi in modo quasi balistico, cioè senza interazioni con atomi di impurità. Essi scoprirono ulteriori variazioni di RH(B) che equivalgono a multipli frazionari dei valori rilevati da von Klitzing. Di tale effetto, detto effetto Hall quantistico frazionario, Laughlin ha fornito successivamente una spiegazione teorica ipotizzando l'esistenza di un nuovo tipo di fluido quantistico, con una funzione d'onda per definire lo stato energetico associata a un'individualità composta da un insieme di elettroni. Secondo tale modello, nel fluido quantistico si possono sviluppare portatori di carica frazionaria, definibili come quasi-particelle. Laughlin ha inoltre ipotizzato che il campo magnetico introduca nella distribuzione piana degli elettroni dei vuoti, detti vortici, che si comportano in modo simile a un vortice nell'acqua nel cui centro si ha assenza di fluido, ovvero, in analogia, di carica per il fluido quantistico elettronico.

T. ha sviluppato ulteriormente le ricerche sull'effetto Hall frazionario, interessandosi, in particolare, della definizione di nuove microstrutture di semiconduttori e delle proprietà fisiche fondamentali richieste per la produzione di fotorivelatori a effetto quantistico.

Vedi anche
Robert Betts Laughlin Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il fenomeno scoperto da Laughlin, Robert Betts si verifica a bassa temperatura in alcuni materiali (per ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... Störmer Störmer ‹štö´rmër›, Horst Ludwig. - Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno portato alla scoperta di una nuova forma di fluido quantistico ... Klitzing, Klaus von Klitzing ‹klìziṅ›, Klaus von. - Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 al 1984 è stato prof. associato all'Univ. tecnica di Monaco e dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • CARICA FRAZIONARIA
  • BELL LABORATORIES
  • FUNZIONE D'ONDA
  • SEMICONDUTTORI
  • NUMERI INTERI
Altri risultati per Tsui, Daniel Chee
  • Tsui, Daniel Chee
    Enciclopedia on line
    Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a H. L. Störmer, per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico che presenta portatori di ...
  • Tsui Daniel Chee
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tsui 〈tsui〉 Daniel Chee [STF] (n. Honan, Cina, 1939, nat. SUA) Fisico nei Bell Laboratories, a Murray Hill, New Jersey (1968). ◆ [EMG] Effetto T.-Stormer-Gossard: altro nome dell'effetto Hall quantistico frazionario: v. Hall, effetto quantizzato: III 139 c.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali