• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buren, Daniel

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Buren, Daniel

Alexandra Andresen

Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon de la jeune peinture, nell'ambito del gruppo di tendenza minimalista BMPT composto, oltre che da B., da O. Mosset, M. Parmentier e N. Toroni. Perseguendo una ricerca tesa a indagare i rapporti tra l'opera d'arte e lo spazio, B. ha presentato il suo lavoro, in Europa e negli USA, attraverso numerosi environments e mostre personali oltre che in importanti rassegne internazionali: da Documenta di Kassel (1972, 1977, 1982) a Skulpture Projecte a Münster (1987, 1997) o alla Biennale di Venezia, dove l'artista ha rappresentato la Francia nel 1986 partecipandovi nuovamente nel 1997.

Fedele a un suo linguaggio essenziale che sembra portare alle estreme conseguenze le ricerche ottico-minimaliste, B. si esprime con bande di colore (invariabilmente larghe 8,7 cm e alternate al bianco), espediente visivo per ridefinire lo spazio o per condurre l'attenzione dello spettatore su uno o più elementi della realtà quotidiana. Lavorando su una varietà di supporti (tela, carta, plastica, specchi, legno ecc.) o direttamente su pareti, facciate, gradinate, realizza opere di formato monumentale ed effimeri environments, spesso inseriti in contesti urbani, dei quali restano registrazioni (photo-souvenirs) eseguite dall'artista stesso: Voiles/Toiles; Toiles/Voiles (1975), nove velieri con vele in tessuto a strisce verticali condotti da bambini sul lago di Wannsee a Berlino e poi, nel 1979, sul lago di Ginevra; Les couleurs: sculptures 1975-77 (1977), quindici drappi di tessuto bicolore fissati sui tetti di significativi edifici parigini; Les deux plateaux (1986), installazione permanente di colonne a strisce di altezza diversa nel cortile del Palais-Royal a Parigi; Dominant-Dominé (1991), installazione di strisce e specchi con effetti trompe-l'oeil al Centre d'art contemporain di Bordeaux. In Renverser-redresser-multiplier la lumière. Kaléidoscope pour 4 couleurs dell'Art tower di Mito (1996), l'effetto caleidoscopico di moltiplicazione dello spazio è ottenuto attraverso un gioco di pannelli colorati e superfici specchianti.

B. è autore di numerosi scritti raccolti e pubblicati in tre volumi a cura di J.-M. Poinsot con il titolo Les écrits 1965-1990 (1991). Vedi tav. f.t.

bibliografia

R. Fuchs, D. Buren, Discordance: a book=Cohérence: un livre, Eindhoven 1976.

A. Baldassari, Daniel Buren, Paris 1987.

C. Francblin, Daniel Buren, Paris 1987; D. Buren. Foto-Souvenirs 1965-1988, Villeurbanne-Torino 1988.

C. Francblin, Daniel Buren, in Contemporanea, 1989, 7, pp. 50-55.

G. Dando, The stripe king, in Art News, 1994, 5, pp. 134-37.

Cataloghi di mostre

Daniel Buren, coincidences: arbeten in situ, ed. O. Granath, Moderna Museet, Stockholm 1984.

Daniel Buren au Palais Royal: "Les deux plateaux", éd. M. Nuridsany, Palais-Royal, Paris 1993.

Daniel Buren. Erscheinen, scheinen, verschwinden, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1996.

Vedi anche
Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano la sua ricerca pittorica. Temperamento ... Documenta Esposizione internazionale di arti figurative organizzata, ogni 4 o 5 anni, a Kassel, con l'intento di presentare lo sviluppo storico e un profilo delle correnti artistiche contemporanee. Nella prima esposizione (1955) fu presentata quasi esclusivamente arte europea, nelle successive largo posto è stato ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte c. si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... minimal art Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli USA. Definita anche come 'strutture primarie', oppure 'ABC art', 'antiform', 'cool art ', 'topological art ', la m.a. è caratterizzata da forme semplici, derivate generalmente dalla geometria elementare, da strutture modulari e seriali e dall'uso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BOULOGNE-BILLANCOURT
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LAGO DI GINEVRA
  • DANIEL BUREN
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per Buren, Daniel
  • Buren, Daniel
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, B. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali