• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOONE, Daniel

di Luigi A. GARRONE - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOONE, Daniel

Luigi A. GARRONE

Pioniere della colonizzazione americana, nato presso Reading nella contea di Bucks (Pennsylvania) il 2 novembre 1734, morto il 26 settembre 1820 nel Missouri, dove ora sorge La Charette. Nel 1765, dopo aver preso parte a una disastrosa spedizione verso le terre ancora occupate dagl'Indiani, si recò nella Florida. Non vi rimase a lungo e, nel 1769, partì per il Kentucky, ancora inesplorato, fondandovi Boonesborough, che fu il primo stabilimento di caccia in quelle regioni, e trattando con gl'Indiani per aprire la via ai nuovi pionieri che dovevano giungere sotto la guida del giudice R. Henderson. Spossessato, a causa della sua ignoranza delle leggi, dei suoi terreni, si trasferì ad ovest del Mississippi, fermandosi nel Missouri. Di là organizzò frequenti spedizioni nel Kansas, compiendo anche nel 1814, a ottantun anni, una lunga esplorazione dello Yellowstone Park. Morì venerato e amato da tutti. Nel 1845 la sua salma fu traslata, insieme con quella di sua moglie Rebecca Bryan, a Frankfort, nel Kentucky, per esservi tumulata in un mausoleo. Varie località delle zone da lui aperte alla colonizzazione dei bianchi portano il suo nome.

Bibl.: S. E. White, D. B., Wilderness Scout, New York 1929.

Vedi anche
Missouri Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, piegando a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, ... Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • MISSISSIPPI
  • FRANKFORT
  • MISSOURI
  • KENTUCKY
Altri risultati per BOONE, Daniel
  • Boone, Daniel
    Dizionario di Storia (2010)
    Colonizzatore ed esploratore statunitense (Bercks County, Pennsylvania, 1734-St. Charles, Missouri, 1820). Ufficiale della milizia rivoluzionaria, con la pace decise di esplorare il Kentucky, dove fondò Boonesborough, il primo insediamento a O degli Appalachi. Fu il primo eroe della frontiera statunitense ...
  • Boone, Daniel
    Enciclopedia on line
    Colonizzatore ed esploratore statunitense (Bercks County, Pennsylvania, 1734 - St. Charles County, Missouri, 1820), penetrò con cinque compagni nel Kentucky inesplorato e vi fondò un primo nucleo di abitazioni. Combatté più volte contro gli indiani divenendo uno degli eroi leggendarî nell'epopea dell'Ovest ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali