• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELL, Daniel

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BELL, Daniel

Gianfranco Pasquino

Sociologo e politologo statunitense, nato a New York il 10 maggio 1919. Professore di Social Sciences all'università di Harvard (1970), ha insegnato anche all'università di Chicago e alla Columbia University. Condirettore del mensile Fortune (1948-58) e di The public interest, una rivista politica di taglio più accademico (1965-73), ha fatto frequentemente parte di commissioni create dal governo degli Stati Uniti e ha svolto un ruolo di rilievo nel progetto dell'OCSE Interfutures, dedicato alla previsione delle tendenze future.

Scrittore molto prolifico, di notevole originalità e di vasta cultura, si è particolarmente cimentato con tematiche legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con il volume che delinea il declino delle ideologie totalizzanti e in particolare del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the '50s, 1960), nella destra americana (curando il volume The radical right, 1962), nelle università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Autodefinitosi "socialista in economia, progressista in politica, conservatore in cultura", in un sondaggio del 1970 è stato classificato fra i dieci più importanti e influenti intellettuali statunitensi.

La sua fama è stata rinverdita e ampliata dagli studi più recenti. In The coming of post-industrial society. A venture in social forecasting (1973) B. analizza i mutamenti avvenuti nella struttura di classe, con l'emergere di una classe ''dei servizi'', e sottolinea il ruolo crescente della cultura e della tecnologia ponendo in maniera problematica i rapporti fra politici e tecnocrati nel governo delle società post-industriali. In The cultural contradictions of capitalism (1976) la sua tesi di fondo è che il capitalismo basato sulla razionalità funzionale, su processi decisionali tecnocratici e su ricompense al merito entra in contraddizione con una cultura che, resa possibile dallo sviluppo stesso del capitalismo, mette l'accento sulla soddisfazione personale e su modelli di comportamento non-razionali. I suoi saggi più recenti, nei quali riscopre in particolare l'importanza personale e sociale delle credenze religiose, sono raccolti in The winding passage. Essays and sociological journeys 1960-1980 (1980).

Vedi anche
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi ... burocrazia L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione burocratica in epoche remote e all’interno di svariate civiltà (antico Egitto, Impero cinese, Persia ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CAPITALISMO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per BELL, Daniel
  • Bell, Daniel
    Enciclopedia on line
    Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è cimentato con tematiche legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con l'importante volume sul ...
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali