• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTEUIL, Daniel

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Auteuil, Daniel

Riccardo Martelli

Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, ruoli peraltro ripresi anche in seguito, l'immagine di A. è legata a personaggi introversi, apparentemente freddi ma in realtà profondamente vulnerabili, come l'enigmatico liutaio di Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) di Claude Sautet. L'intensità di queste interpretazioni ha fatto di lui uno dei migliori attori dell'ultimo quindicennio del 20° sec., come testimoniato anche dal premio ottenuto al Festival di Cannes per il film Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno) di Jaco Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche del cinema francese.

Nel 1972 è iniziata la sua carriera teatrale, che è proseguita con successo sempre crescente anche dopo il debutto nel cinema, avvenuto tre anni dopo. Per più di un decennio il suo ruolo sullo schermo è stato prevalentemente quello del timido, goffo e impacciato, che causa guai suo malgrado, in commedie di Claude Zidi, Édouard Molinaro, Gérard Lauzier. Il 1986 è stato l'anno dell'incontro con il regista Claude Berri, che ha trasformato di colpo un semplice caratterista specializzato nel genere comico in uno degli attori drammatici francesi di maggior rilievo. Il regista gli ha affidato il difficile ruolo del rozzo ma passionale Ugolin in due film tratti da una commedia di M. Pagnol, Jean de Florette e Manon des sources (Manon delle sorgenti): la professionalità di cui ha dato prova nell'interpretazione di un uomo tormentato e ingannato ha cambiato radicalmente l'immagine che di lui aveva il pubblico, procurandogli una nuova e ben diversa celebrità e il suo primo César. A tutto ciò si aggiungerà il matrimonio con l'attrice Emmanuelle Béart, conosciuta sul set di Manon e coprotagonista del futuro Un cœur en hiver. Per undici anni costituiranno una delle coppie più amate del cinema francese.

Nel 1988 ha avuto inizio la collaborazione con Sautet, uno dei suoi registi preferiti insieme a Berri e ad André Téchiné: nel cupo e claustrofobico Quelques jours avec moi (Qualche giorno con me) A. ha messo a punto la sua caratteristica recitazione estremamente controllata e sottotono, che lascia indovinare una passionalità trattenuta e ferite profonde ma pudicamente nascoste dall'impassibilità del volto. La sua fama, fino ad allora sostanzialmente limitata alla Francia, si è estesa anche all'estero con la successiva opera di Sautet, Un cœur en hiver, che ha consacrato a livello internazionale il 'personaggio Auteuil' e il tipo di cinema intimista ed elegante di cui egli è divenuto per certi versi il simbolo. Attore versatile, ha alternato personaggi nevrotici e reticenti (Ma saison préférée, 1993 e Les voleurs, 1996, di Téchiné; Le huitième jour; The lost son, 1999, Il figlio perduto, di Chris Menges; La fille sur le pont, 1999, La ragazza sul ponte, di Patrice Leconte, per il quale ha ricevuto il suo secondo César) ad altri per lui meno consueti, di una drammaticità più esplicita e appariscente, in opere spesso in costume (La reine Margot, 1994, La regina Margot, di Patrice Chéreau; La veuve de Saint-Pierre, 2000, L'amore che non muore, di Leconte; Sade, 2000, di Benoît Jacquot), tornando talvolta ai ruoli brillanti, in film di una comicità intelligente e non priva di risvolti amari (Romuald et Juliette, 1989, di Coline Serrau; Le placard, 2001, L'apparenza inganna, di Francis Veber).

Bibliografia

J.-F. Robin, Daniel Auteuil, l'acteur, Paris 1988.

Vedi anche
Emmanuelle Béart Béart ‹beàr›, Emmanuelle. - Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato ... André Téchiné Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ÉDOUARD MOLINARO
  • JACO VAN DORMAEL
  • EMMANUELLE BÉART
  • ANDRÉ TÉCHINÉ
Altri risultati per AUTEUIL, Daniel
  • Auteuil, Daniel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Auteuil, Daniel. – Attore teatrale e cinematografico francese (n. Algeri 1950). Figlio d’arte, nel 1975 ha debuttato nel cinema interpretando per un decennio ruoli minori da caratterista. Il regista Claude Berri, nel 1986, ne ha svelato le doti drammatiche che lo hanno portato al successo con Un cœur ...
  • Auteuil, Daniel
    Enciclopedia on line
    Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali