• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSARELLA, Daniel Alberto

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PASSARELLA, Daniel Alberto

Salvatore Lo Presti

Argentina. Chacabuco, 25 maggio 1953 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Fiorentina-Catanzaro, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1971-73: Sarmiento; 1974-82: River Plate; 1982-86: Fiorentina; 1986-88: Inter; 1988-89: River Plate • In nazionale: 70 presenze e 22 reti (esordio. 20 marzo 1976, URSS-Argentina, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1978), 7 Campionati argentini (Nacional 1975, 1979, 1981; Metropolitano 1975, 1977, 1979, 1980) • Carriera di allenatore: River Plate (1990-94), nazionale argentina (1994-98), nazionale uruguayana (1999-2001), Parma (novembre-dicembre 2001) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1991, 1993)

È stato uno dei più grandi interpreti del ruolo di libero. Le doti tecniche, fisiche e di temperamento e la straordinaria abilità sui calci piazzati gli hanno consentito di eccellere sia in Argentina sia in Italia segnando molti gol. Cresciuto nel Sarmiento, ha giocato dal 1974 al 1982 nel River Plate vincendo tre Campionati. Ingaggiato dalla Fiorentina (1982) ha concluso la sua carriera italiana nell'Inter (1986-88). Pilastro nella nazionale argentina, fu protagonista (anche negativo, per via di una gomitata a Neeskens) della vittoria ai Mondiali del 1978. Ha iniziato la carriera di allenatore nel suo vecchio club, il River Plate, guidandolo alla conquista di due titoli (1991 e 1993). Dal settembre 1994 fino ai Mondiali del 1998 è stato commissario tecnico dell'Argentina. Il 16 aprile 1999 gli è stata affidata la panchina dell'Uruguay, che ha poi abbandonato, in accesa polemica con la Federazione, il 21 febbraio 2001. Nel novembre dello stesso anno è stato ingaggiato dal Parma che però lo ha esonerato dopo soli 42 giorni e cinque sconfitte consecutive.

Vedi anche
Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Sócrates Sócrates. - Nome con cui è meglio noto Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, calciatore brasiliano (Belém 1954 - San Paolo 2011). Fratello di R. de Souza Vieira de Oliveira, nel 1974 ha debuttato sulla scena calcistica nazionale come centrocampista del Botafogo Futebol Clube, per poi giocare ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • ITALIA
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali