• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANDOLO, Tullio, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANDOLO, Tullio, conte

Mario Menghini

Scrittore, nato a Varese il 2 settembre 1801, da Vincenzo (v.) e da Marianna Grossi, morto a Urbino il 6 aprile 1870. Ebbe fanciullezza assai agitata, poiché per le vicende dei tempi egli, come scrisse, fu sballottato dal liceo di Varese a quello di Zara, dove il padre era andato in qualità di provveditore generale, quindi a una pensione in Parigi, infine al liceo Longoni di Milano. Nel 1817 andò a Pavia, dove seguì i corsi di legge, laureandosi il 12 agosto 1820; ma nel frattempo gli era morto (12 dicembre 1819) il padre, lasciandolo erede di un cospicuo patrimonio e del titolo comitale, di origine napoleonica. Andato nel 1821 a Parigi, vi condusse vita mondana, avvicinando colà i rappresentanti più noti della politica e delle lettere; e fece pure viaggi a Londra e in Svizzera, fino a quando, sul finire del 1823, gli fu ordinato dal governo austriaco il ritorno in patria, perché sospetto di avere partecipato alle congiure dei due anni precedenti. Non ebbe a soffrire persecuzione alcuna; e d'allora in poi, attese a studî storici e letterarî, dei quali lasciò una straordinaria produzione a stampa. Sposato nel 1827 alla sorella dell'esule Gaetano Bargnani, dalla quale ebbe due figli, Enrico ed Emilio, e rimasto vedovo nel 1835, passò a seconde nozze nel 1844 con una fanciulla sedicenne. Fece buon viso agli avvenimenti che precedettero quelli delle Cinque Giornate, ma paventò che i figli s'ingolfassero nei moti rivoluzionarî. E quando Emilio riportò in Lombardia la salma del fratello, egli andò ad incontrarlo a Genova.

Tra i suoi numerosi scritti sono da citare: La signora di Monza, Milano 1851; l'Italia nel suo passato, Milano 1853; Storia del pensiero: il settentrione di Europa e dell'America dal secolo passato al 1789, Milano 1853; Dell'educazione dei bachi da seta, Milano 1853; Monachismo e leggende, Milano 1856; Roma e i papi, Milano 1857; Cenni sulla vita di S. Carlo Borromeo, Milano 1858; Il secolo di Leone X, Milano 1861; La Francia nel suo passato, Milano 1862; Il secolo XVII, Milano 1864, ecc. Per la sua biografia sono da consultare i suoi Ricordi, primo e secondo periodo, 1801-23, Assisi 1868, voll. 2.

Tag
  • CARLO BORROMEO
  • BACHI DA SETA
  • LOMBARDIA
  • SVIZZERA
  • FRANCIA
Altri risultati per DANDOLO, Tullio, conte
  • Dàndolo, Tullio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Varese 1801 - Urbino 1870), figlio di Vincenzo e padre di Enrico e di Emilio. Viaggiò in Francia, Inghilterra e Svizzera, fino a che il governo austriaco gli impose (1823) di tornare in patria. Scrisse molto di storia, sui più varî argomenti (notevole La signora di Monza. Le streghe del Tirolo. ...
  • DANDOLO, Tullio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Renato Giusti Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità provvisoria di Venezia e profugo in Francia, poi durante l'età napoleonica provveditore generale in Dalmazia dal ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali