• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANAO e le DANAIDI

di F. Brommer - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)

F. Brommer

Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova in alcuni drammi e in altre opere dell'antica letteratura. D. aveva 50 figliuole, appunto le Danaidi. Suo fratello Egitto aveva 50 figli maschi, cui le D. dovevano essere date in ispose. D. convinse le figlie ad uccidere i mariti; ad eccezione di una o due fra loro, tutte le altre ubbidirono. Nella leggenda l'eccidio viene localizzato in Egitto oppure ad Argo. Secondo Pindaro (Pyth., ix) le figliuole vennero date in ispose ai vincitori di una competizione. In conseguenza di questo delitto, le D. sono obbligate, nell'Ade, a versare incessantemente dell'acqua in una botte forata. La più antica menzione letteraria di questa punizione si trova in età ellenistica, nel pseudo-platonico Assioco, 573 e. Non si può precisare quando questa leggenda sia sorta. La più nota fra le D. è Amymone, che divenne la sposa di Posidone. Prima del IV sec. a. C. non vi sono raffigurazioni di D. nell'Ade. Tutte le figure anteriori, già attribuite a questa leggenda, rappresentano anime trasportanti acqua, ma non le Danaidi, (anfora a figure nere, di Monaco, e lèkythos a Palermo). Non erano D. neppure le figure che trasportavano acqua nel dipinto della Νέκυια, di Polignoto. Soltanto in opere dal IV sec. in poi, è possibile, se non ancora sicura, l'allusione a questa leggenda.

Il soggetto è certamente rappresentato nel rilievo di un puteale romano, al Vaticano (Helbig-Amelung, 231, n. 359; Visconti, Museo Pio Clementino, iv, tav. 36). Sempre a Roma, nell'atrio a colonne del tempio di Apollo, al Palatino; si trovava un gruppo delle Danaidi (Propert., iii, 29, 4; Ovid., ii, 2, 4; Ars am., i, 73 s.; Fast., iii, 1, 62). Helbig (Führer [1912], n. 928, 929) ravvisò copie di tali D. nelle statue di fanciulle trovate a Villa Palombara sull'Esquilino e conservate nel Palazzo dei Conservatori.

Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 2087-91, 2094-98, s. v. Danaides e Danaos. Per le figure dellaleggenda di Amymone: F. Brommer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-9, pp. 171-176, tav. 67-70. Per le figure del IV secolo a. C.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, p. 146.

Vocabolario
danaidi
danaidi danàidi s. m. pl. [lat. scient. Danaidae, dal nome del genere Danaus, e questo dal nome di Danao (lat. Danaus, gr. Δαναός), mitico re di Argo]. – Famiglia di farfalle diurne delle regioni tropicali, la cui specie più nota (Danaus...
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali