• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANAO e DANAIDI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANAO e DANAIDI (Δαναός e Δαναΐδες, Danăus e Danaĭdes)

Angelo Taccone

Danao, figliuolo di Belo e di Anchinoe od Anchiroe, nipote di Posidone e di Libia, fratello di Egitto, ha da parecchie mogli cinquanta figlie, come suo fratello cinquanta maschi. Alla sua morte Belo lascia a Danao la Libia e ad Egitto l'Arabia, ma l'accordo tra i due fratelli è di breve durata, anzi a un certo punto tali divengono le vessazioni di Egitto che Danao, costruita per consiglio d'Atena la prima nave a cinquanta remi, vi sale con le figliole e salpa dalla patria. Approda prima a Rodi e v'innalza una statua ad Atena Lindia; in seguito giunge ad Argo. Quivi chiede al re Gelanore di lasciargli la signoria, come a discendente degli antichi signori del luogo (Inaco); si formano due partiti, favorevoli l'uno a Gelanore e l'altro a Danao, ma la prodigiosa apparizione d'un fortissimo lupo, in cui gli Argivi vedono simboleggiato Danao, fa decidere la totalità a favore di quest'ultimo.

Giungono intanto in Argo i figli d'Egitto che offrono di fare la pace e come pegno di essa chiedono in spose le figlie di Danao. Questi, diffidente, da principio si oppone, ma alla fine acconsente alle nozze. Senza sorteggio si fanno le nozze di Ipermestra con Linceo e di Gorgofone con Proteo, perché questi due figli d'Egitto sono d'origine regale anche per parte di madre, e per di più si fanno le coppie di quei giovani e di quelle fanciulle che portano nomi simili (Clito e Clite, Stenelo e Stenele, ecc.); per tutte le altre coppie si ricorre alla sorte. Nella notte nuziale però tutte le Danaidi, ubbidendo all'ordine preciso del padre, sgozzano i loro mariti, ad eccezione d'Ipermestra che viene perciò dal padre imprigionata e processata, ma riesce ad essere assolta. Secondo una leggenda le Danaidi sono poi uccise con Danao da Linceo e nell'Ade vengono condannate al supplizio di riempire una botte che perde sempre l'acqua da esse portata; secondo un'altra invece esse si risposano, ma per trovar loro un nuovo marito Danao le deve mettere in lizza come premio nella gara della corsa (Pind., Pyth. IX). Così, sposate a giovani del sito, diventano madri dei Danai che vengono a sostituire i Pelasgi di prima. Il mito delle Danaidi è un mito naturalistico che ha relazione con l'alternativa di siccità e d'inondazioni che sempre si osservò nei corsi d'acqua dell'Argolide.

Bibl.: Cfr. articoli Aigyptos, Danaiden e Danaos di Bernhard, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth. I, coll. 155 segg., 949 segg., 952 segg.; articoli Aigyptos di Wernicke, Danaides e Danaos di Waser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1005 seg.; IV, coll. 2087 segg., 2094 segg., e inoltre Preller e Robert, Griech. Mythol., 4ª ed., II, i, p. 266 segg.; anche E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda 1928, p. 224, n. 1.

Vedi anche
Belo (gr. Βῆλος, grecizzazione del semitico Baal) Mitico re dell’Egitto, figlio di Posidone e di Libia, fratello di Agenore, marito di Anchinoe (o Anchiroe), padre di Egitto e Danao (e, secondo altri mitografi, anche di Fineo e Cefeo). Nella tarda tradizione greco-romana fu dato il nome di B. a eroi e personaggi ... Egitto (gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne l’accordo con Danao a cui era toccata la Libia, mentre ... Linceo (gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi. Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ...
Tag
  • STOCCARDA
  • ARGOLIDE
  • POSIDONE
  • PELASGI
  • EGITTO
Altri risultati per DANAO e DANAIDI
  • Danao
    Enciclopedia on line
    (gr. Δαναός) Mitico figlio di Belo, re dell’Egitto, e di una ninfa del Nilo, e fratello di Egitto; ebbe 50 figlie ( Danaidi), come il fratello 50 figli. Nella spartizione del regno da parte di Belo, D. ebbe assegnata la Libia, mentre il fratello Egitto ebbe la parte orientale. Venuto a contesa con ...
Vocabolario
danaidi
danaidi danàidi s. m. pl. [lat. scient. Danaidae, dal nome del genere Danaus, e questo dal nome di Danao (lat. Danaus, gr. Δαναός), mitico re di Argo]. – Famiglia di farfalle diurne delle regioni tropicali, la cui specie più nota (Danaus...
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali