• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANAE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANAE (Δανάη, Danăe)

Angelo Taccone

Unica figlia di Acrisio, re d'Argo: sua madre è Euridice, figliola di Lacedemone o dell'Eurota. Desideroso di discendenza maschile, Acrisio va a consultare l'oracolo di Delfi, ma si sente rispondere che di figli maschi egli non ne avrà: uno ne avrà invece la figliola sua D., ma questo darà a lui la morte. Edifica allora Acrisio nel cortile del suo palazzo una stanza di bronzo sotterranea e in quella rinchiude D. con la nutrice. Ma Giove, che s'è invaghito di D., trova modo di giungere a lei sotto forma di pioggia d'oro e D. a suo tempo dà alla luce un bambino, Perseo. Quando il bambino ha già raggiunto l'età di alcuni anni, un giorno Acrisio l'ode gridare mentre gioca. Infuriato fa venire alla sua presenza D., la nutrice e il ragazzo: uccide subito la nutrice e, trascinata D. davanti all'altare di Giove Herkeios, chiede chi sia il padre del fanciullo, ma non volendo prestar fede alle asseverazioni di D. che il padre è Giove, fa esporre madre e figlio in un'arca che poi abbandona ai flutti (cfr. il noto frammento di Simonide).

L'arca giunge, secondo la nota leggenda, a Serifo, dove Ditti pescatore, fratello del re Polidette, raccoglie madre e figlio e li cura come parenti (egli discende dalla Danaide Amimone); ma un giorno, quando Perseo è già cresciuto, Polidette vede D. e se n'innamora e per togliersi d'attorno l'impaccio di Perseo, lo manda alla conquista, ch'egli crede disperata, della testa di Medusa. Perseo invece riesce nell'intento e al ritorno impietra Polidette e i suoi partigiani, dà la signoria di Serifo a Ditti, e poi torna alla terraferma dove, casualmente e senza volontà, uccide Acrisio.

Un'altra leggenda, meno nota, faceva giungere l'arca alle coste del Lazio, dove D. diveniva la sposa del re e fondava la città di Ardea. Turno era poi uno dei suoi discendenti.

Tutti e tre i grandi tragici greci si occuparono delle vicende di D.; così pure, tra i poeti latini, Livio Andronico e Nevio. Famose opere d'arte nell'antichità ritrassero varî momenti della leggenda di D.: così un quadro di Nicia, ricordato da Plinio il Vecchio, rappresentava D. mentre riceveva la pioggia d'oro; un altro quadro, di Artemone, pure ricordato da Plinio rappresentava D. col figlio nell'arca; Prassitele in un gruppo marmoreo aveva riunito D., Ninfe e Pane. D. pare sia stata in origine la Madre Terra: a ciò sembra alludere la pioggia d'oro.

Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth. I, col. 946 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, ii, col. 2084 segg.; inoltre Preller e Robert, Griech. Myth., 4ª ed., II, i, p. 229 segg.

Vedi anche
Perseo (gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di P., Acrisio fece gettare in mare Danae e ... Polidette (gr. Πολυδέκτης) Personaggio mitologico; figlio di Magnete e di una naiade. Stabilitosi con il fratello Ditti nell’isola di Serifo, ne divenne re. Presso di lui, o presso Ditti, giunse, portata dalle onde, l’arca con Danae e il figlioletto Perseo. P., innamoratosi di Danae, mandò Perseo a combattere ... Livio Andronico Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a Roma da Taranto ancor fanciullo, dopo la guerra Tarentina (272 a. C.), schiavo di un Livio Salinatore, dal quale fu poi affrancato e preposto all'educazione dei suoi figli. Abbiamo pochi frammenti della sua Odyssia, versione latina in versi ... Aganippe (gr. ᾿Αγανίππε) Fonte sacra alle Muse sull’Elicona, che dava l’ispirazione poetica, e ninfa omonima, figlia del dio del fiume Termesso (o Permesso).
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • LIVIO ANDRONICO
  • PRASSITELE
  • LACEDEMONE
  • POLIDETTE
Altri risultati per DANAE
  • Danae
    Enciclopedia on line
    (gr. Δανάη) Eroina della mitologia greca. Il padre Acrisio, re d’Argo, avendo saputo dall’oracolo di Delfi che sarebbe morto per mano di un figlio di D., la rinchiuse in una stanza (o torre) di pietra (o di bronzo), ma Zeus sotto forma di pioggia d’oro la rese madre di Perseo. Acrisio chiuse D. e Perseo ...
Vocabolario
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un...
botanichese
botanichese s. m. La terminologia specialistica della botanica. ◆ In autunno e durante l’inverno maturano «i frutti» della Danae. Sono molto belli sia per il loro vivo ed allegro arancione che per la trasparenza dell’opale. Dopo un’estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali