• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMME

di F. L. GANSHOF - Gastone DEGLI ALBERTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMME

F. L. GANSHOF
Gastone DEGLI ALBERTI

. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges col mare, cessò nell'ultima parte del suo corso di essere accessibile alle navi marittime più grosse. Nel 1252 i mercanti tedeschi, che si stabilirono a Damme, ottennero i loro primi privilegi e poco dopo furono installati gli stabilimenti privilegiati della gente del sud della Francia e della Spagna. Il colmo della sua prosperità coincide con quello di Bruges (v.). Il fatto che il diritto marittimo mediterraneo si era propagato nei porti tedeschi e scandinavi sotto il nome di Seerecht van Damme (diritto marittimo di Damme), caratterizza la parte d'intermediario commerciale fra il nord e il sud, che Damme ebbe nel Medioevo. Damme decadde insieme con Bruges, che esercitò sempre un controllo su di essa, e per identiche ragioni. Verso la metà del sec. XVI non era più che un grosso villaggio.

Azione navale del 1213. - Durante la guerra delle Fiandre, condotta da Filippo Augusto di Francia contro Giovanni Senzaterra e il suo alleato conte di Fiandra, Damme fu teatro di un'importante battaglia navale. Mentre una flotta con 15.000 uomini s'impadroniva di Damme, Filippo Augusto procedeva col resto dell'esercito per terra. Giovanni Senzaterra mandò in soccorso dell'alleato una flotta con truppe da sbarco, e il 30 maggio 1213 le navi inglesi raggiunsero a Damme le navi francesi e le sconfissero. Gl'inglesi s'impadronirono di numeroso naviglio carico di viveri.

Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I e II (v. belgio); R. Häpke, Brügges Entwickelung zum mittelalterlichen Weltmarkt, Berlino 1908; L. Warnkönig, Flandrische Staats- u. Rechtsgeschichte, II, ii, Tubinga 1837; W.H. James Weale, Bruges et ses environs, Bruges 1884.

Vedi anche
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • CONTE DI FIANDRA
  • FILIPPO AUGUSTO
  • WARNKÖNIG
  • MEDIOEVO
Vocabolario
damma
damma (o dama) s. f. [dal lat. damma e dama], letter. ant. – Daino, maschio o femmina: Sì si starebbe un cane intra due dame (Dante); non si vide mai cervo né damma Con tal desio cercar fonte né fiume (Petrarca).
dammàr
dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia tropicale e da conifere del genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali