• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMJANICH o Damjanics, János

di István Hajnal - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMJANICH o Damjanics, János

István Hajnal

Eroe di fama quasi leggendaria della guerra d'indipendenza dell'Ungheria. Nato nel 1804 a Staza (Confini militari), entrò nell'esercito austriaco dove raggiunse il grado di capitano e già in quei tempi era noto per i suoi sentimenti liberali. Scoppiata la guerra d'indipendenza del 1848, egli abbracciò la causa della libertà e prese parte alle sue lotte sin da principio col grado di maggiore, distinguendosi contro l'insurrezione dei Serbi dell'Ungheria meridionale. Al principio del 1849 ottenne il grado di generale e il comando di un corpo d'armata. Nella campagna vittoriosa della primavera susseguente ebbe una parte gloriosissima. La vittoria presso Szolnok, foriera della grande offensiva della primavera del 1849, le sorti della battaglia di Tápió-Bicske, la vittoria presso Isaszeg (Tekovské Šarluhy), l'occupazione della città di Vácz, la finale vittoria di Nagysárló - dopo la quale l'esercito austriaco, andato in piena dissoluzione e minacciato alle spalle, si vide costretto a ritirarsi ai confini del regno - sono in gran parte dovute al D. Il comandante supremo, Görgei, lo nominò suo sostituto al Ministero della guerra; ma per una caduta dalla vettura dovette per molto tempo rimanere in letto, e guarito non poté assumere che il comando della fortezza di Arad. Qui fu raggiunto dal governo rivoluzionario fuggente dinnanzi l'invasione austro-russa, e qui ricevette la notizia della capitolazione di Vilagos (ora Siria). Dové quindi cedere la fortezza; ma non volendo cederla agli Austriaci, si arrese ai Russi, i quali però lo consegnarono agli Austriaci, che lo condannarono alla forca con altri 12 compagni, facendolo giustiziare il 6 novembre 1849 in Arad.

Vedi anche
Petőfi, Sándor Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura notevole, sì da essere in grado a 26 anni di tradurre poeti classici dall'inglese, dal francese, dall'italiano; ...
Tag
  • UNGHERIA
  • CONFINI
Altri risultati per DAMJANICH o Damjanics, János
  • Damjanich, János
    Enciclopedia on line
    Patriota ungherese (Stása 1807 - Arad 1849); dopo aver aderito alla rivoluzione del marzo 1848, ai primi del 1849 fu al comando di un corpo d'armata con il quale conseguì decisivi successi, sino a cacciare gli Austriaci fuori dai confini del regno. Dopo la resa degli insorti a Világos (agosto 1849) ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali