• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMIETTA

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMIETTA (arabo Dimyāṭ, volg. Dumyāṭ, dal copto Tamiati; A. T., 88-89)

Giuseppe Stefanini

Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla foce fatnitica del Nilo. Conta circa 34.800 ab., di cui pochi Europei, e costituisce un governatorato distinto, che abbraccia la città e il territorio detto Maṭariyyah con le sue due penisole di el-Akbin e el-Yarnah. Questo, escluso il lago, copre un'area di meno che 12 kmq., di cui appena la decima parte è coltivata a frutteti. Damietta è divisa in due quartieri, ha belli edifici fronteggianti il fiume, diverse moschee e due chiese cattoliche (una latina e l'altra greca); un bazar assai animato l'attraversa da un capo all'altro. Le case sono notevoli per le loro mushārabiyyah (piccoli balconi chiusi da paratie di legno finemente scolpito), assai antiche e artistiche. Più a nord, sulla lingua di sabbia che si avanza tra il fiume e il mare, sorge la stazione balneare che da questa prende il nome di Rās el-Barr, assai frequentata in estate, quando il clima in città diviene insalubre. Da questa stessa parte, a 6 km. dalla città, sono gli avanzi dell'antica Damietta (vedi sotto). Delle industrie che nel Medioevo facevano prospera e fiorente Damietta non sopravvivono che quelle tessili, poiché la fabbricazione dell'olio di sesamo e l'industria del cuoio sano in grande decadenza. Il lago Manzaleh offre tuttavia un campo quasi inesauribile alla caccia e soprattutto alla pesca: tutti gli abitanti della Maṭariyyah sono dediti a questa industria o a quella delle saline, che si estendono largamente un paio di km. a levante di Damietta. Così si alimenta un commercio interno assai attivo, riguardante specialmente riso, tabacco, caffè, tessuti, frutta, sale, pesce salato, che si concentra nelle mani di commercianti arabi e levantini. Quasi nullo è invece il commercio esterno, soffocato dall'insabbiamento del porto e dalla vittoriosa concorrenza esercitata da Alessandria. Damietta è collegata per ferrovia con il Cairo (212 km.) per Manṣūrah e az-Zaqāziq, con Alessandria (238 km.) per Damānhūr, ecc.

Storia. - La storia di Damietta è legata a quella dell'Egitto musulmano, di cui per la sua posizione veniva ad essere una sentinella avanzata dalla parte del mare. Nulla di preciso sappiamo della città nell'evo antico. L'epoca della sua maggiore notorietà fu quella delle Crociate, quando ebbe a subire ripetuti attacchi e assedî da parte del regno latino di Gerusalemme. Due volte caduta in potere dei Crociati di Giovanni di Brienne (1218-21) e di Luigi IX (1250), fu tutte e due le volte riconquistata poco dopo dai musulmani, sotto i sultani ayyūbiti e mammalucchi. Il sultano Baibars, a mezzo il sec. XIII, la fece radere finalmente al suolo, ostruendo anche l'imboccatura del Nilo al passaggio delle navi, per toglierle l'importanza strategica che l'aveva fino allora esposta agli assalti nemici. Ricostruita un po' più a sud, la città ebbe anche notevole importanza e floridezza per le sue industrie tessili (le sue tele erano rinomate in tutto il mondo musulmano), sino a che l'apertura del canale di Suez da un lato, il canale Maḥmūdiyyah convogliante le merci dal Cairo ad Alessandria dall'altro, non accelerarono irrimediabilmente la sua decadenza.

Vedi anche
Ermanno di Salza Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di Andrea re di Ungheria, S. fu a lungo a fianco di Federico II di Svevia, come consigliere e abile negoziatore ... Fatìmidi Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il suo potere tra l'elemento ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... madrasa Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori regolarmente retribuiti a studenti che usufruiscono di vitto e alloggio per lo più nella m. stessa. ...
Tag
  • REGNO LATINO DI GERUSALEMME
  • GIOVANNI DI BRIENNE
  • CANALE DI SUEZ
  • GERUSALEMME
  • MAMMALUCCHI
Altri risultati per DAMIETTA
  • Damietta
    Enciclopedia on line
    (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 ab. nel 2006). Divisa in due quartieri, ha un attivo bazar e case di tipica architettura araba. ...
  • DAMIETTA
    Federiciana (2005)
    Damietta Jean Richard La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola (la torre della Catena) e al contempo un porto attivo e un centro dell'industria tessile. All'inizio ...
  • Damietta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Dammiata) Adolfo Cecilia Città situata sulla destra del ramo orientale del delta del Nilo, a circa 6 Km dal mare. Il toponimo arabo è Dimyāt, mentre quello antico è Damiata. Città araba, almeno fin dal VII sec., importante base militare dell'Egitto musulmano durante le crociate, fu a lungo contesa ...
Vocabolario
biforcazióne
biforcazione biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali