• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirst, Damien

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hirst, Damien


Hirst, Damien. – Artista, curatore e collezionista britannico (n. Bristol 1965). Dopo essersi diplomato al Goldsmith College di Londra (1989), H. diventa, grazie anche al suo personale sodalizio con il pubblicitario e collezionista Charles Saatchi, la figura di spicco del gruppo Young British artists (YBA), che ha dominato la scena inglese degli anni Novanta. Il tema centrale dell’arte di H. è costituito dalle molteplici relazioni possibili tra l’arte stessa, la vita e la morte, che l’artista sperimenta e indaga utilizzando diverse tecniche artistiche, quali la pittura, la scultura o il disegno: famosa è la serie di lavori con animali morti preservati in formaldeide, come The physical impossibility of death in the mind of someone living, uno squalo tigre immerso in una vetrina, e la mucca e il vitello di Mother and child, divided, opera esposta alla Biennale di Venezia del 1993, fino al teschio di diamanti For the love of God (2007). Famosi sono anche i suoi spin, butterfly e spot paintings, pura esaltazione del colore, che nel 2012 sono stati protagonisti contemporaneamente nelle undici sedi di tutto il mondo della Gagosian gallery. Nel 2008, con una mossa fino ad allora inedita da parte di un artista, H. decide di vendere direttamente al pubblico tramite un’asta di due giorni da Sotheby’s tutte le opere esposte nella mostra Beautiful inside my head forever realizzando un record di incassi oltre qualsiasi previsione (per il problematico rapporto fra arte e mercato v. mercato dell’arte). H. ha tenuto oltre ottanta mostre personali in spazi pubblici e privati, fra cui si possono citare quelle presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (2004), l’Astrup Fearnley museet di Oslo (2005), il Rijksmuseum di Amsterdam (2008), il Rudolfinum di Praga (2009), la Wallace collection di Londra (2009-10) e il Musée océanographique di Monaco (2010). Da ricordare la grande antologica tenutasi presso la Tate modern di Londra nel 2012, che ha voluto così riconoscere il contributo dato da H. all’arte britannica degli ultimi 25 anni.

Vedi anche
Kapoor, Anish Kapoor ‹kapùur›, Anish. - Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, Kapoor, Anish ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ... Baselitz, Georg Baselitz ‹bàaʃëliz›, Georg. - Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • RIJKSMUSEUM
  • FORMALDEIDE
  • AMSTERDAM
  • SOTHEBY
Altri risultati per Hirst, Damien
  • Hirst, Damien
    Enciclopedia on line
    Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione di animali, interi o ...
  • Hirst, Damien
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths College presso il quale si è diplomato nel 1989. Ancora studente, nel 1988, con la mostra collettiva Freeze ...
Vocabolario
cattelanata
cattelanata s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali