• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIESA, Damiano

di Oreste Ferrari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIESA, Damiano

Oreste Ferrari

Patriota, nato il 24 maggio 1894 a Rovereto, fucilato a Trento il 16 maggio 1916. Le lotte irredentistiche ebbero ben presto il giovane C. tra più ardenti assertori. Compiuti gli studî nella città natale, nel 1913 si recò a Torino, ove frequentò il primo corso d' ingegneria presso quel politecnico. Il 13 settembre 1914, essendo stata richiamata sotto le armi la sua classe, abbandonò frettolosamente il Trentino e tornò a Torino, durante il periodo della neutralità, partecipando attivamente alla propaganda per l'intervento. Il 28 maggio 1915 il C. si arruolò nel 6° reggimento artiglieria da fortezza e, celando la sua qualità d' irredento, si fece aggregare a un reparto addetto alla costruzione di una strada di guerra in Vallarsa. Il 6 gennaio 1916 era nominato sottotenente, e assegnato al 9° reggimento artiglieria da fortezza. Nel maggio 1916, allo scoppio dell'offensiva austriaca, si trovava in vista della città natale, in val Lagarina, a Costa Violina, nella batteria più avanzata del settore. Invitato ad allontanarsi dalla prima linea, non volle abbandonare il suo posto, ma combatté valorosamente sino all'ultimo. Fatto prigioniero, fu condotto a Rovereto e, di là, ad Adeno, dove era il Comando dell'XI Armata. Riconosciuto e denunciato da un orologiaio di Rovereto, fu condotto al Castello di Trento dinanzi al tribunale militare dell'XI Amata, dove confessò con fierezza la sua fede italiana: fu quindi condannato al capestro, pena che fu poi commutata in quella della fucilazione. Anche davanti al plotone di esecuzione, nella fossa del Castello del Buonconsiglio, il suo contegno fu fiero, tranquillo, quasi sereno. La salma, sepolta nascostamente presso gli scogli delle fogne nella fossa del Castello, fu ricuperata nel 1918 e riesumata insieme con quella del Battisti, quindi trasportata nel Famedio cittadino di Rovereto.

Vedi anche
Nazario Sàuro Ufficiale di marina (Capodistria 1880 - Pola 1916); fervido patriota, per non servire l'Austria emigrò in Italia (1914), e si arruolò (1915) volontario nella marina da guerra come tenente di vascello. Partecipò a numerose ardite imprese, ma, fatto prigioniero sul sommergibile Giacinto Pullino, incagliatosi ... Cesare Battisti Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Òberdan, Guglielmo Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni promosse dalle autorità austriache ...
Tag
  • IRREDENTISTICHE
  • VAL LAGARINA
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
  • VALLARSA
Altri risultati per CHIESA, Damiano
  • Chiesa, Damiano
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota irredentista (Rovereto 1894-Trento 1916). Studente d’ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett. 1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l’Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di artiglieria, fu catturato dagli austriaci a Costa Violina (Val Lagarina) ...
  • Chièsa, Damiano
    Enciclopedia on line
    Patriota irredentista italiano (Rovereto 1894 - Trento 1916); già studente d'ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett. 1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l'Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di artiglieria, fu catturato dagli Austriaci a Costa Violina ...
  • CHIESA, Damiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Umberto Corsini Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari. Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva al partito liberal-nazionale trentino; nella primavera del 1914 fu eletto deputato alla Dieta di Innsbruck, e aveva già ...
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali