• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMASCO

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMASCO (fr. damas; sp. damasco; ted. Damask; ingl. damask)

Giovanni Treccani

Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso nel fondo e nell'opera rispettivamente degli effetti di catena e di trama di una stessa e adatta armatura (v.). Comunemente si usa il raso da 5 o quello da 8: ad es., se il fondo è in raso da 5 effetto catena, l'opera è nello stesso raso da 5 effetto trama. Il disegno, anche con l'ordito identico alla trama, spicca - come si è detto - per variazione dell'effetto di luce; la quale è riflessa in una data direzione dalle briglie lunghe e parallele della catena e in un'altra diversa e contrastante dalle briglie, pure lunghe e parallele, ma disposte perpendicolarmente alle prime, della trama. L'effetto di luce cambia naturalmente secondo la posizione di chi guarda (fig. 2).

Il damasco può essere considerato un tessuto a due dritti cioè senza rovescio; però generalmente si preferisce per dritto il lato dove il disegno è formato dalla trama.

La Cina fu il primo paese a introdurre motivi ornamentali nei tessuti; seguirono, a lunghi intervalli, l'India, la Persia, la Siria e poi la Grecia bizantina; ma verso il sec. XII, la città di Damasco superò talmente tutti gli altri paesi per bellezza e originalità di disegni, che i suoi tessuti di seta vennero ricercati dappertutto. Tra questi, grande sviluppo ebbe il tessuto di seta sopra descritto, il quale prese appunto il nome dalla città che lo produsse e lo importò in Europa.

Grande uso si è fatto sempre di questa stoffa, specialmente per addobbi di chiese, per coprire mobili e per tappezzare stanze. Nei tempi passati si usava il damasco di seta anche per abiti di gran gala. In Italia erano celebri anticamente i damaschi di seta di Catanzaro e poi quelli di Vicenza, di Venezia, di Lucca e di Genova. Attualmente questi tessuti si producono, imitando dall'antico, un po' dappertutto; ma i centri più importanti sono la Lombardia, Torino, Napoli, S. Leucio di Caserta, Venezia e Genova. A Catanzaro si vanno facendo tentativi, ma in misura per ora assai ridotta, di far rifiorire l'antica industria. Si usa, oltre che seta, cotone mercerizzato, seta artificiale, oppure seta e cotone insieme.

La montatura del damasco è su macchina Jacquard 400,800, 1200 a seconda del rapporto del disegno. Il damasco essendo tessuto molto fitto in catena e in trama, ha probabilmente suggerito l'idea - allo scopo di ottenere grandi disegni - di ampliare la portata della macchina Jacquard attaccando alle arcate magliori capaci di portare 2 o più fili. Ma per mantenere le proporzioni del disegno così ingrandito in catena, era necessario ampliarlo anche in trama; perciò i contorni del disegno sono eseguiti dalla Jacquard, che rimane immobile per due, tre o più trame, mentre le legature di base, sia del fondo sia del disegno, sono effettuate ad ogni singola trama per mezzo di appositi licci. I fili, a più d'uno per maglione, passano prima nel corpo d'opera, poi nel primo gruppo di licci di alzata, poi nel secondo gruppo di licci di abbassata o di ribalto.

Tecnicamente i damaschi possono essere divisi in due classi principali: 1. quelli montati a solo corpo (semplici), nei quali le dimensioni dei disegni sono necessariamente assai limitate (fig. 1); 2. quelli montati a corpo e licci, nei quali tali dimensioni si moltiplicano quanti sono i fili per maglione (fig. 3).

Il damasco classico di seta ha dato origine ai tessuti damascati effetto catena ed effetto trama di una stessa armatura semplice. Grandissimo è il numero dei damascati tessuti in greggio e poi tinti o candeggiati in pezza. Usando filati in ordito di natura differente dalla trama (seta e cotone, cotone e lana), si possono ottenere mediante la tintura in pezza, damascati a due colori. Nelle tovaglierie si trovano numerose applicazioni di damascati, in base ai disegni sia di forma geometrica (rigati, scacchi, greche), sia ormamentali. Le Fiandre ed il Belgio furono i primi paesi a produrre tessuti damascati di lino, specialmente per uso delle mense e la città di Courtrai (Belgio) era celebre già nel sec. XVI per i suoi pannolini di gran pregio.

Oggi si fabbricano tovaglierie damascate di cotone, dalle qualità più ordinarie alle più fini, mercerizzate, come pure miste di lino e cotone. Come derivazione meno rigorosa dal principio base del damasco, si hanno poi moltissimi tessuti dove l'opera e il fondo tessono armature diverse tra loro, ma sempre una con effetto catena e l'altra con effetto trama. Tra le derivazioni si annoverano i cosiddetti brillantés tessuti a piccoli disegni in forma di rombi, palline, stelle ecc., formati da briglie di trama, o anche di catena, completamente slegate, su fondo di solito a tela. Tali effetti hanno moltissime applicazioni nei tessuti d'uso comune, specialmente per camicerie e per abbigliamento femminile. Vi sono per ultimo i damascati ombreggiati nei quali la catena può essere di un colore e la trama di colore contrastante. L'ombreggiatura è ottenuta passando gradualmente da un'armatura effetto trama alla stessa armatura effetto catena (figg. 4-5) o viceversa. Questo metodo trova applicazione specialmente nella riproduzione di ritratti, fiori e paesaggi. Con un ordito di seta bianca e con una trama di seta nera si eseguiscono riproduzioni meravigliose di quadri.

V. tavv. LXIX-LXXVIII.

Bibl.: L. Bossi, Tessitura, Milano s.a.; O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Berlino 1921; E. Leclerc, L'ABC du tisseur, Parigi 1923; G. Marangoni, Le stoffe d'arte, Milano 1928; E. Flemming, Les tissus, Parigi 1928.

Vedi anche
trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria tessile, ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... ricamo Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; ...
Tag
  • CATANZARO
  • LOMBARDIA
  • COURTRAI
  • FLEMMING
  • VENEZIA
Altri risultati per DAMASCO
  • damasco
    Enciclopedia on line
    Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. Dal d. di seta derivano i tessuti damascati in cotone, lino, canapa e anche filati di natura diversa ...
Vocabolario
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali