• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMÃO

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMÃO (A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Colonia e città portoghese nel Gugerat (India Inglese), amministrata da un governatore dipendente dal governatore generale di Goa. La città è situata all'estremità orientale del Golfo di Kambayah, a 20°25′ N. La colonia è divisa in due parti: Damão proprio (suddiviso dal fiume Damanganga in Damão Grande e D. Pequeno), e il pargana di Nagar Havili, separato dal Damão proprio da una striscia di terra inglese in cui passa la ferrovia che da Bombay va a Baroda e all'India centrale. La superficie è di 383 kmq., con una popolazione di 48.000 ab. (1920); dei quali circa 1600 cristiani. Il clima è relativamente salubre; il suolo umido e fertile permette la coltivazione di riso, grano, cereali minori e tabacco. La foresta, fra le numerose altre essenze, fornisce grande quantità di teak.

I Portoghesi saccheggiarono la città nel 1531 e conquistarono il resto nel 1559 per opera di Bofata sotto Costantino di Braganza. Il commercio si svolge soprattutto per via di mare e con le altre colonie portoghesi di Diu e di Goa.

Vedi anche
Goa Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; confina a N con lo Stato di Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • PORTOGHESE
  • INGLESE
  • TABACCO
  • CEREALI
  • COLONIA
Altri risultati per DAMÃO
  • Daman
    Enciclopedia on line
    Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. ...
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
bócca di dama
bocca di dama bócca di dama locuz. usata come s. f. – Torta delicata, composta di fior di farina, zucchero e tuorli d’uovo, con aggiunta di pasta di mandorle.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali