• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUXERRE, Dama di

di L. Vlad Borrelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AUXERRE, Dama di

L. Vlad Borrelli

Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel museo di A. e di provenienza sconosciuta. È vestita di una lunga tunica stretta intorno al corpo da una cintura e di un mantelletto gettato sulle spalle. La capigliatura ha la forma caratteristica di una parrucca geometricamente sezionata.

Il trattamento schematico della parte inferiore del corpo, simile ad un blocco squadrato, che dà alla statua un aspetto "xoanico", la posizione delle braccia di cui uno doveva essere proteso, concordano con la descrizione che fa Pausania (ix, 40, 3) di una statua dello scultore cretese Dedalo, vissuto nella seconda metà del VII sec. a. C., che è stato distinto dall'omonimo personaggio della mitologia (A. Rumpf, Daidalos, in Bonner Jahrb., cxxxv, 1930, pp. 74-83 e in Jahrbuch, xlviii, 1933, pp. 58-59). La statuetta di A. è stata riconnessa a questa corrente della plastica arcaica cretese, detta dedalica, alla cui formazione concorrono sensibilmente elementi orientali (egizî, E. Loewy, Typenwanderung, in Oesterr. Jahreshefte, xii, 1909, pp. 250-251; siriani: F. Poulsen, Orient u. frühgriech. Kunst, Lipsia 1912, pp. 162-164; ionici: L. Kijllberg, Panjonism. oder Pankretism., in Symb. philolog. O. Danielsson dicatae, Upsala 1932, pp. 126-128, ecc.), e che è caratterizzata da strutture quadrate e monumentali e da una rigorosa frontalità. Nella tradizione stilistica dedalica la statuetta di A. si dichiara opera di alta qualità e matura esperienza, databile, con una cronologia stabilita in relazione alla ceramica protocorinzia, al 645-640 a. C. Essa appartiene alla seconda fase del medio gruppo dedalico e rivela, rispetto alla più antica Artemide di Nikandre, un iniziale, parco interesse per la profondità e caratteri di stretta affinità con opere spartane, sicché da taluni era stata ritenuta addirittura un prodotto laconico (A. M. Woodward, in Ann. Br. Sch. Athens, xxvi, 1923-25, p. 271; e in Journ. Sav., 1927, p. 221; R. M. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929). Ma i confronti più stringenti con opere cretesi (rilievi di pìthoi, situla di Afrati, ecc.) e alcune divergenze da quelle spartane fanno pensare piuttosto ad un'opera cretese nata in un momento di reciproco influsso fra le due scuole.

Bibl.: Oltre alle opere già citate nel testo: E. Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930, pp. 141-162; C. Picard, Manuel de sculpture grecque, Parigi 1935, I, pp. 450-451; P. Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1937, p. 253 ss.; F. Matz, Geschichte der gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. 172-174, tav. 29 (ivi bibl. precedente).

Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali