• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLAS

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALLAS (A. T., 143-144)

Piero Landini

Città del Texas (S. U.), capoluogo della Dallas County, a 133 m. s. m., situata sul Trinity River a 32°47′ lat. N., e a 96°48′ long. O. Temperatura media annua 18°,3; invernale, 7°,8; estiva, 28°,3. Le precipitazioni raggiungono i 950 mm. circa, distribuiti in ogni mese dell'anno, con prevalenza nel semestre estivo; i massimi si hanno in maggio e giugno.

L'aumento demografico di Dallas è stato straordinario: da 10.358 individui nel 1880 si è passati a 38.067 nel 1890, a 42.638 nel 1900, a 92.104 nel 1910, a 158.976 nel 1920, a 217.800 nel 1928. Oggidì Dallas è la città più popolata del Texas. Nel 1920 l'84,8% della popolazione era dato da Bianchi e il 15,1% da Negri.

La città ha molta importanza come mercato del cotone, per essere situata proprio nel cuore della zona maggiormente produttiva; è inoltre notevole per varie attività industriali (industrie tessili, meccaniche, del vestiario, tipografiche, alimentari, ecc.). È sede della Southern Methodist University fondata nel 1911, che conta attualmente oltre 150 insegnanti e circa 3000 studenti, e della University of Dallas. È uno dei nodi ferroviarî più importanti degli Stati Uniti del SO.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Maria Càllas Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali teatri del mondo, ... Martin Luther King Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per la pace (1964), il suo ruolo fu decisivo per l 'approvazione negli Stati Uniti della legge sui diritti ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • STATI UNITI
  • TEMPERATURA
  • TEXAS
Altri risultati per DALLAS
  • Dallas
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero e mercato agricolo, ha ricevuto l’impulso decisivo dalle attività petrolifere sviluppatesi dopo ...
  • Dallas
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Texas nordorientale, fondata nel 1841. Nel corso della guerra di Secessione i sudisti ne fecero un’importante base militare e un centro di lavorazione del cotone. Dopo il 1930 lo sviluppo delle attività petrolifere le ha dato l’impulso definitivo, rafforzato nel secondo dopoguerra dall’installazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali