• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLARI

di Angelica Alverà Bortolotto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

DALLARI

Angelica Alverà Bortolotto

Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.

Giovanni Maria nacque a Pescarola frazione di Prignano sulla Secchia, nell'Appennino modenese, nel 1711 c. (infatti nell'atto di morte, del 1791, è detto di anni 80). Mancano notizie sulla sua formazione di ceramista; intorno alla metà del secolo egli era a Sassuolo "sergente maggiore"; passò poi nella società di Gio. Andrea Ferrari e soci, sorta nel 1741 in quel centro, per fabbricare maiolica (Liverani, 1977, pp. 13, 16), divenendo così attivo imprenditore. Allo scadere dei privilegi decennali rilevò l'azienda; non privo d'inventiva, fornì la fabbrica di un macchinario di sua invenzione che, usufruendo di una sola forza idrica, riusciva ad un tempo a macinare diversi colori, vemici ed altri ingredienti (ibid., 1977, p. 19).

La produzione si orientò fin da principio alle esigenze poste dal mercato sfornando oggetti d'uso comune, vasellame e stoviglie in maiolica a prezzo contenuto, per meglio rispondere alla domanda delle nuove classi borghesi. Certamente qualche modellatore della fabbrica fu portato a tentare anche la produzione di statuine in maiolica. Una scattante figura orientale policroma (cm 21,5) nel Museo civico di Modena. piena di spontaneità, grazia e movimento, fa rimpiangere che la produzione plastica non sia stata più intensa: i tempi nuovi, infatti, avevano imposto agli artisti la produzione di pezzi che rispondessero non tanto a ben precise esigenze artistiche quanto a quelle di un particolare mercato.

Giovanni Maria, pur utilizzando anche manodopera locale (Pietro Lei e Ignazio Cavazzuti, poi emigrati), organizzò la sua fabbrica facendo arrivare lavoranti da Faenza, Imola, Lodi, Bologna e Pavia. Proveniente da questa città sarebbe un Brizzi Africa, deceduto a Sassuolo nel 1756, che rivelò a Giovanni Maria il "segreto" per ritrovare la terra più adatta. Non solo riuscì ad ottenere, nel 1756, la privativa ducale in Sassuolo per la "maiolica fina", privativa estesa poi a tre generazioni, ma nel 1757 riuscì anche ad ottenere un provvedimento che limitava l'importazione delle maioliche forestiere nello Stato soltanto al periodo della fiera di Reggio; e nel 1761, con un successivo provvedimento, l'introduzione delle maioliche venne vietata in assoluto. Sgombro il campo da ogni possibile concorrenza interna ed estera, la fabbrica ebbe un notevole impulso e sappiamo dalla Descrizione generale del 1763 (Sassuolo, Arch. comun., Affari statistici) che a quel tempo i maiolicari sassolesi erano circa una ventina. A questo punto tale era la sete di maestranze locali che il 22 marzo 1765 la Comunità di Sassuolo si impegnò a retribuire il modellista della fabbrica perché insegnasse l'arte ai giovani. La fabbrica prosperò così in regime di monopolio assoluto e totale; lo prova infatti la notizia che nel 1765 un tentativo del marchese A. Taccoli di aprire una fabbrica di ceramiche nel proprio fondo di San Possidonio non poté aver seguito (1766) per le proteste del D. (G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche di majoliche metaurensi..., Pesaro 1879, pp. 98 ss.).

Giovanni Maria morì a Sassuolo il 23 genn. 1791 (Sassuolo, Arch. parrocchiale) lasciando la fiorente e prosperosa fabbrica in mano del figlio Giovanni.

Giovanni, figlio di Giov. Maria, nacque a Sassuolo nel 1738 c. (Sassuolo, Archivio parrocchiale). Lavorante come "pittore di maiolica" (Ibid., Stati d'anime) nella fabbrica paterna, aveva anche conseguito un titolo di studio poiché fu ammesso nel Collegio dei notai di Sassuolo il 5 ag. 1762.

Allontanato da Sassuolo per un fallo amoroso di gioventù, poté rientrarvi indisturbato per protezioni nell'ambiente ducale e nel 1767 ebbe l'incarico di giudice a Montebranzone.

Nel 1785 Giovanni, ancora vivente il padre, prese la guida della fabbrica di maioliche, che avrebbe poi ereditato, incrementandone la produzione e sfornando pezzi che, pur mantenendo le caratteristiche dei manufatti paterni, superavano i precedenti sia nella qualità sia nella quantità.

Ma il 1° febbr. 1791 venne seccamente revocato il divieto d'importare ceramiche, divieto che aveva costituito l'ossigeno per la fabbrica. Inoltre i privilegi dei D. non erano mai stati estesi alla mezzamaiolica e si stava assistendo ad un vero e proprio fiorire di nuove industrie locali. Giovanni, per cercare di arginare i guai econonùci derivanti dalla nuova situazione, si decise ad affittare la fabbrica per un decennio dal 10apr. 1794, pur mantenendone la conduzione, ma le alterne vicende politico-militari che seguirono ne fecero un fuggiasco, perseguitato per le sue idee politiche repubblicane.

Morì il 17 ag. 1805 lasciando eredi della fabbrica i figli Onorio, Costanzo, Odoardo. La manifattura finì in mano dei Rubbiani (10 luglio 1847: Sassuolo, Rogito Notaio G. Gazzadi;7 dic. 1854: ibid., Rogito Notaio L. A. Dallari).

La produzione di Giovanni Maria si confonde, se non marcata (sul verso con la scritta per intero D. Sassuolo o con le iniziali D. S. impresse a crudo), con quella degli altri centri ceramici dai quali l'abile imprenditore aveva fatto arrivare le maestranze. Vi si ritrovano motivi decorativi lodigiani, o romagnoli, o veneti, a volte isolati. a volte mescolati in un unico pezzo. Tuttavia non mancano le caratteristiche particolari, quali certe forme abborchiate dei piatti e il grosso spessore perlaceo dello smalto che riveste i pezzi. Si predilessero motivi di paesaggi, fiori e ornati anche plastici e venne molto usata la decorazione azzurra su fondo bianco.

Nel Museo di Modena è attribuibile alla fabbrica D. una plastica maiolicata: essa e costituita da una figura di vecchio con barba, appoggiato su un orcio dal quale scorre acqua e adagiato su una base rettangolare (lunghezza di base cm 19). Non ha colori, ma è soltanto ricoperta da uno spesso strato di bianco smalto stannifero. La tecnica appare essere quella dei "bianchi di Faenza" che un po' ovunque aveva avuto tanto successo nei due secoli precedenti. Il palazzo ducale di Sassuolo, fronte meridionale, veniva sistemato nel 1765 dall'architetto Pietro Bezzi, e c'è da pensare che le statue del giardino, delle quali oggi resta soltanto qualche traccia, siano state le. ispiratrici di questa figura poiché si possono ritrovare delle analogie tra la stessa e le statue che appaiono in un antico disegno preparatorio.

Una bella zuppiera con coperchio e piatti modellati in maiolica bianca, nello stesso stile, appartenenti anche a collezioni private, furono esposte a Modena alla Mostra del Museo civico del 1980.

Fonti e Bibl.: G. Campori, Notizie stor. e artist. d. maiolica e d. Porcellana, Pesaro 1879, pp. 108, 121, 124, 127 (110 per Giovanni); C. Malagola, Mem. stor. d. ceramiche di Faenza, Faenza 1880, p. 265; A. Genolini, Maioliche italiane..., Milano 1881, p. 60; G. Corona, La ceramica, Milano 1885, p. 112; F. Argnani, Il rinascimento d. ceramiche maiolicate in Faenza, Faenza 1898, p. 109; F. Liverani, Ceramiche di Sassuolo, Modena 1977, pp. 13, 16, 19 s., 22-26, 29 s., 32 (26, 38 per Giovanni) e tavv. IV, VI, VIII; Id., Ceramiche settecentesche del duomo modenese: Sassuolo e centri minori, Modena 1980, pp. 15, 17 s., 21-24 (25, 30-37 passim per Giovanni); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 298 s.

Vedi anche
borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali