• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mortensen, Dale Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Mortensen, Dale Thomas


Economista statunitense (n. Enterprise, Oregon, 1939). Laureatosi in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon), ha conseguito il dottorato in economia presso la Carnegie Mellon University. Dal 1965 afferisce alla Northwestern University e dal 1980 è docente di managerial economics and decision sciences alla Kellogg School of Management della medesima università. Negli anni 1970 ha aderito all’impostazione della nuova microeconomia del mercato del lavoro e dai primi anni 1980 ha approfondito il meccanismo di internalizzazione di esternalità nell’ambito dei diversi processi di ricerca, con particolare riguardo al mercato del lavoro (Property rights and efficiency in mating, racing and related games, «American Economic Review», 1982, 72, 5), cui poi dedicherà contributi ulteriori. Nel 2010 gli è stato conferito il premio Nobel per l’economia, insieme a P.A. Diamond e C.A. Pissarides, per l’apporto fornito allo studio dei mercati in presenza di frizioni nei processi di ricerca.

Vedi anche
Christopher Antoniou Pissarides Economista britannico-cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’univ. dell’Essex, insegna alla London school of economics dove è attualmente direttore del Programma di ricerca sulla macroeconomia del Centro per le performance economiche. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, ... Peter Arthur Diamond Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ...
Tag
  • MICROECONOMIA
  • ESTERNALITÀ
  • OREGON
Altri risultati per Mortensen, Dale Thomas
  • Mortensen, Dale Thomas
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mortensen, Dale Thomas. – Economista statunitense (n. Enterprise, OR, 1939). Laureatosi in economia presso la Willamette University (Salem, OR, USA) ha conseguito il dottorato in economia presso la Carnegie Mellon university (Pittsburgh, PA, USA). Dal 1980 è professore presso la Northwestern University, ...
  • Mortensen, Dale Thomas
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato in economia (Carnegie-Mellon University, Pittsburgh, Pennsylvania, USA), ha lavorato come docente in svariate università americane ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali