• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAL

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAL (Dal "valle"; A. T., 61-62)

Umberto Toschi

Il maggior fiume della Svezia centrale. Il corso principale misura 450 km., il bacino 28.930 kmq. e costituisce la regione della Dalecarlia (v.). Il fiume è formato di due tronchi omonimi, occidentale e orientale. Maggiore il secondo il quale trae origine da un bacino di raccolta, steso al N. e al S. del M. Elgå hogna (1458 m.) confluente ai piedi dello Städjan. Volge indi a SE., si allarga nel lago di Siljan (161 m. s. m., 340 kmq.), e poco dopo riceve l'altro Dal. Questo ha avuto origine dall'unione dei fiumi Ljöra (in gran parte norvegese) e Fulu a SE. del M. Herje hogna (1172 m.). Il corso unificato prosegue verso E., volge per breve tratto a S., infine per l'ultimo, maggiore tratto, a ENE. Interrotto da numerose cascate, dopo Krylbo (80 m. s. m.) si allarga in una continua serie di bacini lacustri, come il Basingen, il grande Färnebo fjord (52 m. s. m.), sin che non raggiunge il golfo di Botnia a O. di Gävle presso Alvkarleby, ove forma poco prima della foce l'ultima e più celebre cascata. Il fiume è pescosissimo, ma navigabile solo per tratti brevi e distinti; è tuttavia largamente adoperato per la fluitazione.

Bibl.: K.E. Forslund, Med Dalälven fran Källorna till Havet (Lungo il Dal, dalle sorgenti al mare), Stoccolma 1928.

Tag
  • GOLFO DI BOTNIA
  • FLUITAZIONE
  • DALECARLIA
  • STOCCOLMA
  • DALÄLVEN
Vocabolario
dàlia
dalia dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...
indizióne
indizione indizióne s. f. [dal lat. indictio -onis, der. di indicĕre «indire»]. – 1. ant. o burocr. L’atto di indire: i. di un ciclo celebrativo, di un concorso, delle elezioni, ecc.; l’i. del Concilio. 2. Periodo cronologico di 15 anni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali