• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAKAR

di Augustin BERNARD - Pi. E. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAKAR (A. T., 109-110-111)

Augustin BERNARD
Pi. E.

Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata e meglio accessibile di tutta la costa africana tra il Marocco e il Lapo. Fondata nel 1862 secondo i progetti del capitano del genio Pinet-Laprade, la città si è sviluppata rapidamente; nel 1903 vi furono trasferiti il governo generale dell'Africa Occidentale Francese e la Corte d'appello, che erano prima a Saint-Louis; i decreti del 21 ottobre e del 27 novembre 1924 l'hanno costituita territorio autonomo. È oggi una grande e moderna città coloniale, con strade ampie e regolari; gli edifizî principali sono il palazzo del governatore generale e la cattedrale. Conta 40.055 ab. (1924), di cui circa 3000 Europei.

Il porto. - È formato da uno specchio acqueo di 225 ettari, delimitato e riparato da due moli foranei, a nord (km. 2) e a sud (m. 530).

In questo specchio d'acqua sono compresi: un porto militare (40 ettari, fondali m. 9); tre darsene (fondali m. 6,50-8). La lunghezza complessiva delle banchine è di m. 2203. Il porto ha depositi coperti (22.600 mq.) ed è discretamente arredato; esso comunica col retroterra mediante due vie ferrate: la Dakar-Saint-Louis e la Dakar-Thiès-Kayes, che collega Dakar al Niger. Nel 1929 si è avuto nel porto un movimento merci di tonn. 1.041.574 di cui 575.367 in entrata e 466.207 in uscita, trasportate da 5187 navi per t. di stazza 8.382.793. Fra le merci in entrata predominano carbone e combustibile liquido; fra quelle in uscita le arachidi e poi gomma, cotone, pellami, ecc. Il porto, nel suo stato odierno, risponde alle necessità del traffico, ma per i suoi bisogni futuri è già ideato un progetto i cui capisaldi sono: creazione di una grande calata con tre pontili di m. 125 per 25; escavazione a m. 9 di tutto il porto; sviluppo dell'arredamento. Punto pressoché obbligatorio di scalo per le navi mercantili che percorrono l'Atlantico meridionale dirette al Brasile o al sud-Africa, Dakar è collegato all'Italia mediante le due linee della "Libera Triestina" (periplo africano: 9 viaggi all'anno: Italia-Congo: 4 viaggi all'anno) e la linea Genova-Brasile-Argentina del "Lloyd latino".

Bibl.: C. Faure, Histoire de la presqu'île du Cap-Vert et des origines de Dakar, Parigi 1914; M. Roustan, L'avenir du port de Dakar e L'avenir de Dakar, in Journ. de la marine marchande, luglio e settembre 1930; cfr. anche i bollettini mensili dell'Agence économique de l'A.O.F.

Vedi anche
Léopold-Sédar Senghor Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ... Wolof Ampio gruppo etnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i W. sono maggioritari) e in Gambia. Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., i W. avevano già dato vita a un vasto impero chiamato Dyolof. In realtà, l’influenza europea si farà sentire ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Abdoulaye Wade Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i fondatori del Partito democratico senegalese, dal quale fu candidato in tutte le successive elezioni ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • PENISOLA DEL CAPO
  • VIE FERRATE
  • CAPO VERDE
  • SUD-AFRICA
Altri risultati per DAKAR
  • Dakar
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi, D. ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. Nella ...
  • Dakar
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come capitale dell’Africa occid. francese-AOF. Capolinea del collegamento ferroviario (1923) con Bamako, divenne ...
  • DAKAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 ab., dei quali 92.634 nella città che è sede del governatore generale dell'A. O. F. Storia. - Con ...
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali